Fadalti, prima udienza “nulla” Il Mediocredito parte offesa

Stenta a decollare il processo per la bancarotta di Fadalti spa. Ieri, prima udienza lampo: per uno dei 21 imputati, Claudio Tatozzi, di Milano, componente del consiglio di amministrazione della...
FOTO MISSINATO SACILE VEDUTE FADALTI
FOTO MISSINATO SACILE VEDUTE FADALTI

Stenta a decollare il processo per la bancarotta di Fadalti spa. Ieri, prima udienza lampo: per uno dei 21 imputati, Claudio Tatozzi, di Milano, componente del consiglio di amministrazione della società sacilese dal 28 dicembre 2008 al 4 ottobre 2010, non è stata provata l’avvenuta notifica di fissazione dell’udienza, pertanto il collegio ha disposto un rinvio al 29 maggio. Il legale di Mediocredito spa, inoltre, ha sollevato la nullità del decreto che dispone il giudizio per non essere stato individuato come parte offesa, relativamente al capo di imputazione sul ricorso abusivo al credito. Per il collegio, tale contestazione si sana con la notifica. La banca regionale, che si occupa di sviluppo delle imprese, dovrebbe costituirsi parte civile nella prossima udienza. Friulia spa, la finanziaria regionale, sebbene rappresentata dallo studio legale Bran, non ha inteso superare la posizione di parte offesa.

Parte civile costituita, invece, con l’avvocato Luca Ponti di Udine, è la procedura, ovvero i commissari straordinari Luca Savino, Alfredo Paparo e Renato Cinelli.

Ammissione prove e apertura dibattimento, dunque, a fine maggio, quando cambierà anche il collegio giudicante: presidente Licia Consuelo Marino, a latere Monica Biasutti e, probabilmente Giorgio Cozzarini, che prenderà il posto di Patrizia Botteri.

Gli imputati sono 21. Si tratta di Alvise Faotto, 64 anni, di Sacile; Piero Fadalti, sacilese di 58 anni; Luisa Fadalti, 64 anni, di Sacile; Emanuela Fadalti, 67 anni, di Sacile; Gabriele Verardo, 68 anni, di Brugnera; Franco Biasutti, 56 anni, di Palazzolo dello Stella; Federico Marescotti, 57 anni, di Milano; Alessandro Mulas, 54 anni, di Trieste; Gianni Tulisso, 68 anni, di Udine; Giorgio Ghezzi, 53 anni, di Bergamo; Dimitri Guarino, 46 anni, di Pordenone; Pietro Codognato Perissinotto, 68 anni, di Silea; Claudio e Carlo Borea, 58 e 60 anni, di Sanremo; Domenico Porcaro, pordenonese di 77 anni; Ivonne De Conto, 73 anni, di Sacile; Sandro Benvenuti, 57 anni, di Trieste; Giancarlo Francesco Puppo, 69 anni, di Genova; Anna Grava, 50 anni, di Pordenone; Claudio Tatozzi, 44 anni, di Milano; Giuseppe Cassinis, 48 anni, di Milano.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto