Ex caserma dei carabinieri C’è il via libera al restauro

Spilimbergo, approvato il progetto definitivo per lo stabile di viale Barbacane Saranno ricavati spazi espositivi per la Scuola mosaicisti. Servono 900 mila euro

SPILIMBERGO. La giunta comunale di Spilimbergo ha approvato il progetto definitivo di restauro e ampliamento dell’ex caserma dei carabinieri di viale Barbacane, destinata a spazi espositivi a uso della Scuola mosaicisti del Friuli. Nello specifico, l’intervento, che pure non rientra nella programmazione annuale e triennale delle opere pubbliche del Comune, in quanto l’intera opera sarà finanziata con proventi derivanti da finanziamenti che saranno concessi al Consorzio Scuola mosaicisti del Friuli, necessita comunque del via libera dell’ente di palazzo di Sopra, proprietario dello stabile avuto in dote dall’ex Provincia a marzo dello scorso anno, secondo quanto previsto dalla legge regionale 20 del 2016 con la quale veniva approvato il piano delle alienazioni da parte dell’ente di largo di San Giorgio che comprendeva anche la caserma che un tempo accoglieva la stazione dell’Arma locale.

Ottenuto il parere positivo all’intervento – progettato dallo studio Truant & associati – delle commissioni consiliari lavori pubblici ed edilizia, del comando provinciale dei vigili del fuoco e della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, scontata l’approvazione da parte del Comune del progetto esecutivo, l’auspicio del presidente della Scuola mosaicisti del Friuli, Stefano Lovison, è che i fondi per l’intervento siano stanziati dalla Regione quanto prima (per l’opera occorrono 900 mila euro) e che il cantiere possa cominciare in primavera. «Si tratta di un intervento per noi importante e che non vediamo l’ora di avviare», spiega Lovison che, appena assunta la carica di presidente dell’istituto, approfittando del ponte in coincidenza con la festa della Repubblica del 2 giugno, si rese protagonista, assieme a un gruppo di amici e volontari, fra cui Claudio Tonus, imprenditore titolare dell’omonima impresa edile spilimberghese, e a un gruppo di soci dell’Afds, di una singolare iniziativa ripulendo l’area esterna dell’ex caserma dei carabinieri. Una pulizia preventiva in vista dei prossimi lavori di riqualificazione dello stabile, destinato alla scuola stessa, intanto per i prossimi vent’anni, come prevede una convenzione sottoscritta con il Comune per farne sede di servizi e soprattutto ampliare l’area destinata all’esposizione delle opere musive contigua alla nuova galleria per il mosaico contemporaneo, inaugurata a luglio dello scorso anno. La palazzina, una volta sistemata, sarà utilizzata dalla scuola per farne al piano terra un servizio di caffetteria e ristoro e ai piani superiori sale espositive. Completato l’intervento sull’ex caserma, con tutta probabilità, sarà realizzato un nuovo ingresso alla scuola proprio da viale Barbacane.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto