Ethnic festival e Mundialito la notte si accende in centro

GRADISCA. Portare a Gradisca decine di migliaia di visitatori in due weekend “lunghi” come quelli che quest’anno accompagnano il tradizionale periodo semifestivo compreso fra la Festa della Liberazione e quella del Lavoro, sperando in una ricaduta positiva per il commercio e l’immagine di Gradisca.
Sono gli obiettivi di Ethnic Festival, manifestazione che quest’anno taglia i 18 anni di età. Un autentico viaggio sensoriale, che in concomitanza col Torneo delle Nazioni di calcio giovanile colloca la cittadina della Fortezza al di là dei confini europei, facendola incontrare e interagire con le culture, le storie e le tradizioni musicali e culinari dei cinque continenti. L’evento, organizzato da Visual Studio e dall’associazione Nuovi Universi Etnici con il patrocinio del Comune e da Turismo Friuli Venezia Giulia, vuole fare di Gradisca e dei suoi accoglienti giardini il ristorante all’aperto più grande della regione. Ben nove giorni all’insegna dell’interculturalità dal 21 aprile al 1º maggio, con gastronomia ed eventi di intrattenimento protagonisti e il culmine della sempre attesa Notte Bianca (sabato 29 aprile) per fare “movida” sino a tarda ora. «Il centro di Gradisca», spiega il patron della festa, Lucio Vittor, «diventerà una grande piazza colorata dalla musica, dai profumi e dai sapori provenienti da tutto il mondo, dal mercato multietnico, con una partecipazione sempre attiva e attenta delle istituzioni, delle associazioni, dei cittadini e delle attività economiche».
All’Ethnic Festival non ci sarà tempo per annoiarsi grazie a un programma di eventi pensato per soddisfare grandi e bambini. Il via venerdì 21 aprile. Domenica 24 aprile la Notte del Mundialito, con la suggestiva sfilata delle squadre del Torneo delle Nazioni.
Sabato 29, come detto la Notte bianca, per vivere Gradisca fino a tarda sera grazie ai numerosi stand multietnici, musica dal vivo e orari prolungati nei negozi del centro e nei locali pubblici. Domenica 30 aprile giornata dedicata al Primo incontro regionale di balllerini folk, per finire il 1 maggio con il consueto Contest per band emergenti. Accanto ai numerosi eventi la piazza di Gradisca sarà animata da numerosi stand enogastronomici e non solo provenienti dal sud America con il Villaggio Latino, dall’Africa, dall’Oriente, dalla Mitteleuropa. (l.m.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto