L’elicottero atterra a scuola: l'istituto Malignani ha il suo Piccolo Cobra

Il nuovo velivolo Nh500, modello reso celebre dalle serie televisiva Magnum P.I., è destinato agli studenti di Aeronautica. La cerimonia si è svolta nell’hangar della struttura scolastica udinese

Davide Rossi

È stato consegnato nella mattinata di giovedì 27 novembre, con una cerimonia ufficiale nell’hangar dell’istituto cittadino Malignani, un nuovo aeromobile che amplifica la dotazione della scuola superiore di Udine.

Si tratta, nel dettaglio, di un elicottero Nh500 – anche noto come “Piccolo Cobra”– reso celebre dalla serie televisiva Magnum PI. Il velivolo è stato consegnato alla scuola dal generale Massimo Cicerone, vicecomandante logistico dell’Aeronautica militare, presente a Udine assieme al colonnello Fabio Acquaviva, comandante del 3º Reparto manutenzione armamento e aeromobili di Treviso.

Ad accoglierli, è stata la dirigente scolastica del Malignani, Maria Elisabetta Giannuzzi, affiancata dal prefetto Domenico Lione, dal consigliere comunale Paolo Ermano e dalla professoressa Francesca Donnici dell’Ufficio scolastico regionale. La cerimonia, coordinata dal capo della sezione Aeronautica, il professor Mauro Fasano, ha visto la presenza anche dei docenti Sara Ciganotto, Massimo Raffa e dell’ex dirigente Oliviero Barbieri.

 

Gli studenti dell’indirizzo Aeronautico hanno già iniziato a operare sul nuovo velivolo, prendendo parte al montaggio delle cinque pale sotto la guida degli specialisti del 3º Reparto. L’Nh500 è completamente funzionante e alimentabile, rappresentando quindi un’opportunità formativa davvero rara e che permetterà ai ragazzi di esercitarsi su tutte le principali fasi operative. A breve, tra l’altro, anche i docenti seguiranno un apposito corso di formazione a Treviso per integrare pienamente l’aeromobile nelle attività del prossimo anno.

 

La cerimonia è stata preceduta dalla conferenza “Logistica in azione: la forza dietro ogni missione”, a cura del Comando logistico dell’Aeronautica militare. Il generale Cicerone ha spiegato come dietro a eventi complessi – dal G7 dello scorso anno al Giubileo, fino ai soccorsi durante le alluvioni in Emilia-Romagna – operi un sistema indispensabile che ruota attorno al «come, cosa e quando».

Un lavoro «spesso invisibile», ha sottolineato, che richiede «competenza e pianificazione».

La dirigente Giannuzzi ha invitato gli studenti alla responsabilità, ricordando che la «forza non è soltanto potenza, ma anche intelligenza e strategia». Con l’arrivo del nuovo Nh500, il Malignani conferma la propria vocazione d’eccellenza nella formazione aeronautica, offrendo ai futuri tecnici strumenti concreti e professionali.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto