Eliano Bassi “ripesca” Tiziano Venturini Paolo Clemente il vice

Eliano Bassi, al suo primo mandato da sindaco, si affida all’esperienza di Paolo Clemente (confermato nel ruolo di vicesindaco), di Luigi Lorusso e, soprattutto, dell’ex primo cittadino Tiziano Venturini, che torna quindi dopo cinque anni a sedere tra i banchi della giunta comunale di Buttrio.
Due le new entry, entrambe donne: si tratta di Patrizia Minen (esterna) ed Elena Clemente.
Questi i referati: a Paolo Clemente sono stati affidati lo sport, l’ambiente, l’innovazione tecnologica, la polizia locale e la sicurezza e la viabilità; a Tiziano Venturini lo sviluppo economico e le attività produttive, la gestione del personale, la promozione turistica (Città del vino), il rapporto con i Comuni gemellati e i parternariati, la partecipazione, il decentramento e la comunicazione; a Luigi Lorusso l’urbanistica, la manutenzione del patrimonio e il verde pubblico, i lavori pubblici, l’edilizia privata, la protezione civile e le infrastrutture di trasporto; a Patrizia Minen il bilancio e i tributi, la cultura e il controllo di gestione; a Elena Clemente, infine, le pari opportunità, l’istruzione e la formazione, l’associazionismo e il volontariato e le politiche giovanili. Capogruppo della maggioranza sarà Matteo Colautti.
Bassi si è tenuto le deleghe dei rapporti con gli enti territoriali e le istituzioni, della tutela della salute e delle politiche socioassistenziali e familiari.
Tra le linee programmatiche di questo mandato ci sono la costituzione delle Consulte (in primis sanità e salute); un’attenzione particolare ai giovani; l’istituzione di uno psicologo di comunità a beneficio delle famiglie che se ne vorranno avvalere; l’attivazione di una sezione primavera nella scuola dell’infanzia; la promozione della sostenibilità ambientale, economica e sociale nei processi produttivi, nei consumi individuali e nel ciclo integrato dei rifiuti; la messa in sicurezza idraulica del territorio lungo l’asta del rio Rivolo e in via del Pasco a Camino; una migliore fruizione delle colline a favore di pedoni e ciclisti, con la rivalorizzazione dei sentieri storici naturalistici; la valorizzazione del patrimonio storico-culturale di villa di Toppo Florio. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto