Elezioni, c’è anche il Movimento 5 Stelle

Spilimbergo, via libera alla costituzione di una lista per le comunali che avrà come candidato sindaco Guido Lena

SPILIMBERGO. E’ un vero e proprio colpo di scena quello messo in atto da Vittorio Andriola, portavoce per il Movimento 5 Stelle a Spilimbergo. A poco più di 72 ore dal termine ultimo per la presentazione delle liste dei candidati che vogliono tentare la scalata al municipio nelle elezioni che il 21 e il 22 aprile dovranno esprimere il nuovo sindaco di Spilimbergo, è giunta notizia che, nella mattinata di ieri, è arrivata dai vertici del M5S la concessione all’utilizzo del simbolo ufficiale del movimento. Ciò significa che, a tempo di record, anche i grillini spilimberghesi si metteranno in moto per raccogliere le firme utili alla presentazione di una propria lista di candidati consiglieri a sostegno di un sindaco “a 5 stelle”.

«Se sino a qualche giorno fa le lungaggini burocratiche, i tempi stringenti e la contrarietà da parte di un buon numero dei nostri consiglieri all’uso di un simbolo diverso sembrava avere fatto naufragrare il progetto di una scalata a palazzo di Sopra, forti di un risultato che, soltanto un mese fa, ci ha visto portare a casa, alle politiche, la fiducia di 1.705 elettori, la notizia che è arrivata ieri, soprendendoci – spiega Andriola –, ha fatto maturare in noi la decisione di tentare il tutto per tutto. Sarà una corsa contro il tempo, ma vogliamo provarci per non vanificare gli sforzi messi in atto sinora».

Tredici i candidati consiglieri della civica “Spilimbergo in Movimento”, giovani e meno giovani, che in poco più di un mese si sono dati da fare per organizzarsi in una lista espressione di diverse categorie sociali e professionali: Cristina e Vittorio Andriola, Maria Beatrice Berlato, Stefano Mauro Carretta, Monica De Stefano, Gianluca Ginoretti, Salvatore Palmieri, Luca Pavan, Ivano Rovere, Fabio Saccavino, Fabrizio Travisanutto, Andrea e Antonio Zavagno che sosterranno il candidato sindaco Guido Lena. Lena, classe 1955, originario di Ronchi dei Legionari, sposato e padre di tre ragazzi, dopo il diploma di costruttore navale all’Istituto nautico di Trieste ha vissuto dal 1982 al 1986 in una comunità monastica trappista a Vicoforte, in Piemonte, intraprendendo gli studi di teologia nel seminario di Fossano. Quindi l’esperienza di missionario comboniano sino al 1992 (dal 1989 al 1992 in missione in Kenya) e il conseguimento della laurea in teologia. Dal 1992 al 2003 insegnante di religione nelle scuole della diocesi di Gorizia, quindi il trasferimento nelle scuole della diocesi di Udine. Dopo avere vissuto dal 1996 al 2009 a Forgaria nel Friuli, da quattro anni risiede con la famiglia a Spilimbergo.

Guglielmo Zisa

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto