Edoardo Bennato a Maniago in festa: venerdì in piazza concerto gratuito

C’è l’attesa per l’esibizione di un mito del rock. Il suo tour celebra i suoi 40 anni di carriera

Ancora una volta è “Maniago in festa” a portare in piazza, gratuitamente, un “big” della musica, offrendo al pubblico una serata imperdibile, evento musicale della prossima settimana in provincia.

Venerdì, alle 21, arriverà infatti Edoardo Bennato, uno dei nomi che hanno fatto la storia della canzone italiana, voce rock fra le più amate, cantautore dotato di poesia, intelligenza e ironia.

Considerato da molti uno dei più grandi rocker italiani, Bennato vanta anche diversi primati: è stato il primo cantante italiano a riempire lo stadio San Siro con più di sessantamila persone, nel 1980; il primo cantante italiano in assoluto a suonare l’armonica a bocca; il primo artista ad aver pubblicato due album a distanza di soli 15 giorni, nel marzo 1980, “Uffà! Uffà!” e “Sono solo canzonette“.

Nato a Napoli nel 1946, dotato ancor oggi di un’energia straordinaria, autore di testi spesso ironici e contro il potere in tutte le sue forme, ha consegnato alla musica italiana brani come “Il gatto e la volpe”, “L’isola che non c’è”, “Viva la mamma”, “Sono solo canzonette”, “Un giorno credi”.

L’estate 2018 lo ha visto impegnato in un tour che proseguirà anche in autunno e che celebra i 40 anni dall’uscita del suo album indimenticabile, “Burattino senza fili”, riproposto recentemente in una versione rinnovata. Nella scaletta dei concerto ci sono brani epici tratti appunto dai concept-album “Burattino senza fili”, “Sono solo canzonette”, “Abbi dubbi”, “Le ragazze fanno grandi sogni”, “La fantastica storia del Pifferaio magico”, fino all’ultimo lavoro, “Pronti a salpare”, in cui il cantastorie fotografa politica, famiglia, figli, futuro, senza mai dimenticare le proprie radici. Il concerto, che precede la serata clou di “Maniago in festa”, l’8 settembre, è organizzato dalla pro loco Maniago. Per informazioni: 0427 730779; e-mail: promaniago@libero.it.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto