Ecco Sirio, il nuovo corso serale

Stasera, dalle 19 alle 22, l’Istituto tecnico per il settore economico Deganutti presenta nella sede di via Diaz il corso serale per ragionieri Sirio. Unico nella provincia di Udine, permette,
ANTEPRIMA Udine, 10 febbraio 2004. Ore 10.00 INFORMATICA AL DEGANUTTI Studenti dell' istituto Deganutti durante la lezione sull' uso dei computer nell'aula di informatica. Telefoto Copyright Foto Agency Anteprima www.anteprimafoto.it
ANTEPRIMA Udine, 10 febbraio 2004. Ore 10.00 INFORMATICA AL DEGANUTTI Studenti dell' istituto Deganutti durante la lezione sull' uso dei computer nell'aula di informatica. Telefoto Copyright Foto Agency Anteprima www.anteprimafoto.it

Stasera, dalle 19 alle 22, l’Istituto tecnico per il settore economico Deganutti presenta nella sede di via Diaz il corso serale per ragionieri Sirio. Unico nella provincia di Udine, permette, frequentando una scuola statale, di ottenere un diploma riconosciuto a tutti i livelli anche per l'accesso a qualsiasi concorso pubblico o all'università. Il corso serale Sirio è rivolto in particolare ai lavoratori o alle persone che hanno lasciato gli studi prematuramente e che vogliono diplomarsi per riqualificare la propria professionalità e, perché no, riprogettare la vita. Infatti, per agevolare gli studenti lavoratori, è attivo da alcuni anni il progetto "E-Learning" che prevede la pubblicazione, sul sito dell'istituto, delle lezioni svolte in classe e la possibilità di svolgere esercitazioni online.

Sirio si differenzia rispetto ai corsi tradizionali scolastici per il numero di ore settimanali (25 in tutto), lezioni svolte sempre in orario serale su un totale di cinque giorni la settimana. Inoltre, sono riconosciuti gli studi pregressi e le eventuali esperienze lavorative.

«Dal punto di vista sociale – spiega Graziano Pizzimenti, insegnante referente – il corso Sirio rappresenta una grande opportunità per migliorare la propria formazione professionale. Per gli alunni stranieri, come ampiamente dimostrato in questi anni, diventa anche un ottimo strumento di integrazione socio-culturale». Per informazioni è possibile contattare il referente del corso al numero 0432 21816, scrivere una mail all’indirizzo iscrizioni@itcdeganutti.org, oppure visitare il sito www.itcdeganutti.org. (m.z.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto