Ecco le aree vip del nuovo stadio Friuli

Cinque tipi di spazi Hospitality dedicati alle aziende locali. Pozzo: l’impianto può essere il mezzo ideale di promozione
Udine 19 settembre 2014 L'Udinese presenta la nuova CLUB HOUSE dello stadio Friuli. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone
Udine 19 settembre 2014 L'Udinese presenta la nuova CLUB HOUSE dello stadio Friuli. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone

UDINE. Lo stadio nuovo, perfettamente ristrutturato, sarà pronto entro il 31 luglio del prossimo anno, ma nella pancia del Friuli ha ufficialmente aperto i battenti ieri la nuova area Hospitality dell’impianto friulano. In quella che è stata a tutti gli effetti una serata all’insegna dell’orgoglio Udinese, e dei 28 anni di gestione targata Gianpaolo Pozzo, si è alzato il sipario sulle cinque tipologie di accoglienza Vip, che mutano a seconda dell’investimento e dei servizi offerti, pensate dalla società bianconera e dedicate a privati o aziende del territorio regionale.

Promozione

Il concetto espresso da Pozzo è diretto: l’Udinese rappresenta una delle eccellenze del territorio e uno dei migliori veicoli di promozione in Italia e nel mondo delle peculiarità del Fvg. Lo stadio moderno, sul modello di quanto accade in tante altre realtà del continente, non può essere a disposizione del pubblico soltanto il giorno di gara, ma deve aprirsi alle imprese per essere utilizzato tutta la settimana. «I piccoli club come il nostro – ha detto – hanno necessità e finalità diverse dalle grande squadre. Noi abbiamo bisogno di stringere sinergie con il tessuto economico e sociale della Regione per restare competitivi ad alti livelli. Ma allo stesso tempo, grazie al buon nome e ai risultati che abbiamo colto in questi anni, siamo diventati uno dei migliori biglietti da visita che il Fvg può vantare su scala nazionale e internazionale. E possiamo diventare il mezzo ideale delle imprese locali per la promozione dei loro prodotti».

Partendo da questo assunto, in via Candolini, hanno pensato la nuova strategia di marketing Vip – affidata alle cure di Magda, la figlia di Pozzo – che punta a fornire alle aziende e agli investitori una location che permetta di unire la passione per il calcio alle opportunità di business. «Insieme possiamo fare un grande lavoro – ha concluso Pozzo rivolgendosi ai partner e ai titolari delle aziende presenti ieri al Friuli – in attesa che lo stadio nuovo veda definitivamente la luce».

Le formule

Le cinque tipologie di ospitalità Vip ideate dall’Udinese hanno in comune tre aspetti – posto auto riservato su richiesta, visita alle strutture del Friuli nei giorni di gara e una serie di sconti sul materiale ufficiale di merchandising –, ma per il resto differiscono molto a livello di prodotti offerti e, ovviamente, prezzo d’acquisto.

La formula “base” è quella dell’Executive Club che comprende, oltre alla sistemazione in Poltronissime prevista in tutti i pacchetti, la possibilità di accedere al servizio bevande del bar della Tribuna Vip. Poi c’è la Vip Club che a differenza dell’Executive modifica la sistemazione sugli spalti e offre al visitatore un servizio di pranzo a buffet. Salendo ancora di livello, quindi, c’è la Manager Club con un ristorante (sempre a buffet) appositamente dedicato, la possibilità di essere invitati a eventi specifici, l’utilizzo dell’auditorium dello stadio per una giornata e la possibilità di cenare con la prima squadra dell’Udinese. T

utti benefit compresi anche nella President Club a cui vanno aggiunti la poltrona riscaldata e dotata di schermo tv, un ristorante di qualità più elevata, il raddoppio delle visite alle strutture dello stadio e la chance di fare entrare i propri figli in campo assieme ai giocatori bianconeri nei match-day. Confermati gli Sky Box già attivi dalla passata stagione, da quest’anno si potrà anche affittare l’auditorium da 270 posti e le sale meeting che possono ospitare sino a 50 persone.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto