Ecco l’asteroide “Friûl”, omaggio dagli Usa all’Osservatorio Afam

Ufficiale la denominazione per la scoperta risalente al 2007. Il presidente Paolo Corelli: traguardo davvero importante

REMANZACCO. È cosa fatta, il nome del Friuli è in orbita. Il Centro per i corpi minori (Mpc) di Cambridge, negli Usa, ha formalmente accettato la richiesta dell’Associazione friulana di astronomia e meteorologia (Afam) di Remanzacco di assegnare a uno dei nove asteroidi scoperti dal sodalizio l’appellativo di “Friûl”.

Sul report osservativo uscito il 25 settembre scorso è stata pubblicata la comunicazione del riconoscimento, con la descrizione del nominativo: da quella data, dunque, l’asteroide 2007 Rf15 si chiama ufficialmente 212705 “Friûl”.

Il corpo celeste era stato individuato all’Osservatorio Afam nella nottata fra l’11 e 12 settembre 2007, da Giovanni Sostero, Luca Donato ed Ernesto Guido: è roccioso, ha dimensioni di poco inferiori al chilometro e appartiene alla fascia principale degli asteroidi.

Compie una rivoluzione attorno al sole in 3,8 anni, a una distanza media di 304 milioni di chilometri dalla stella; la sua orbita è stabile e dunque Friul non rappresenta un problema per il nostro pianeta.

L’ormai lontana notte della “apparizione” era in realtà finalizzata allo studio della cometa Sp/1998 Vs24 (Linear), che non si osservava dal 1989; nonostante il cielo fosse particolarmente limpido, grazie a un temporale abbattutosi sulla pianura nel pomeriggio, la cometa era però risultata troppo debole per essere rilevata dalla camera Ccd montata sul telescopio principale dell’osservatorio di Remanzacco.

La delusione degli studiosi era stata compensata dall’inattesa comparsa di “Friûl”, insieme ad altri sei oggetti celesti in movimento che non risultavano presenti nel data base del Minor planet center.

«L’eccezionalità dell’evento – spiega il presidente dell’Afam, Paolo Corelli – consiste proprio nel numero di nuovi elementi rilevati pressoché in simultanea, oltre che nella vicinanza fra i medesimi, collocati nella costellazione zodiacale dei Pesci. Sono dovuti trascorrere molti anni, pari ad almeno tre rivoluzioni attorno al sole (quindi quasi un decennio), prima che “Friûl” venisse numerato 212705 e fosse inserito nella lista definitiva degli asteroidi, in attesa di una sua eventuale nomina».

E ora il battesimo è compiuto: «Un traguardo davvero importante», esulta l’Afam.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto