Ecco la rievocazione A Porcia Napoleone spiegato ai bambini

I figuranti illustreranno sul campo la storia agli scolari Focus sulla battaglia di Camolli, sui soldati, sul cibo e le divise

PORCIA. Saranno le scolaresche le principali protagoniste delle Giornate napoleoniche, riproposte dalla Pro Porcia per sabato 5 e domenica 6 maggio, nella consueta cornice di villa Dolfin, con un taglio decisamente didattico e informativo. Truppe di “reenactors”, cavalli e cannoni lasceranno il posto, in questa edizione in tono minore, a un gruppo di rievocatori che incontrerà gli studenti per tenere una vera e propria lezione di storia sul campo, illustrando gli eventi della Battaglia dei Camolli – combattuta sui nostri territori nel 1809 –, ma anche raccontando la quotidianità di vita delle truppe: il cibo, le divise e le armi utilizzate.

L’arrivo dei figuranti, con allestimento dell’accampamento, è previsto per il sabato mattina (giorno in cui ricorre l’anniversario della morte del generale Bonaparte), in concomitanza con l’inaugurazione della mostra di modellismo statico, ispirata al periodo napoleonico, a cura dell’associazione “Asso di picche” (l’esposizione resterà aperta per tutta la durata della manifestazione). Seguirà, come detto, il confronto con le scuole, mentre nel pomeriggio (alle 17) si svolgerà il primo convegno di “Storia napoleonica regionale”, anticipato (dalle 15) da una dimostrazione delle truppe. Al convegno interverranno Daniele Cal, con una lezione sul passaggio del Tagliamento nelle memorie di Napoleone, Paolo Foramitti, per raccontare della presa di Gradisca nelle incisioni di Pietro Bagetti, e infine Fiorenzo Porracin per un focus dal titolo “Pordenone 1811: le vaccinazioni antivaiolose”. Dalle 20 in poi saranno allestiti i bivacchi per il riposo notturno. A conclusione dell’evento, domenica 6, si svolgeranno le finali del 5° torneo regionale di War games shako 2, un gioco simulativo in cui due o più sfidanti si affrontano nella riproduzione di una battaglia storica o ipotetica utilizzando ambientazioni ed eserciti di miniature dipinte schierati su un tavolo.

Sabato sera e domenica a mezzogiorno, inoltre, sarà in funzione lo stand enogastronomico a cura della Pro Porcia.

Le Giornate napoleoniche torneranno, nella veste consueta, il prossimo anno. La manifestazione, di per sé, ha carattere biennale, ma gli organizzatori hanno voluto comunque promuovere un richiamo all’evento che, nelle passate edizioni, ha attirato sul territorio migliaia di persone, dall’Italia e dall’Europa, per assistere a una kermesse unica nel suo genere. L’appuntamento del 5-6 maggio è dedicato in particolar modo alle classi di scolari, ma nulla vieta ad appassionati, studiosi e curiosi di partecipare alle iniziative, in attesa di tornare ad ammirare la grande rievocazione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto