È ufficiale: Muzzatti acquisita da Autopolar Ecco cosa cambierà

Una nuova realtà imprenditoriale sta iniziando la sua avventura nel settore automobilistico.Come avevamo anticipato a marzo, l’azienda veneta Autopolar ha acquisito la pordenonese Muzzatti. La...

Una nuova realtà imprenditoriale sta iniziando la sua avventura nel settore automobilistico.

Come avevamo anticipato a marzo, l’azienda veneta Autopolar ha acquisito la pordenonese Muzzatti.

La storica concessionaria, nata in città nel 1968, adesso è entrata nell’orbita del gruppo di concessionarie con sede a Conegliano.

Finisce così la storia imprenditoriale della famiglia, che però manterrà inalterato il nome nei punti vendita di Porcia e di Fontanafredda, il primo dedicato al marchio Audi, il secondo a Skoda.

Assorbendo Muzzatti, il gruppo Autopolar diventa così una realtà di oltre 80 dipendenti, con un fatturato che supera i 60 milioni di euro.

In questa nuova impresa, che vedeva cinque esuberi, il personale è stato snellito e, come ha precisato Giovanni Muzzatti, «tra ricollocamenti e prepensionamenti, nessuno è stato lasciato a piedi».

Per i clienti i cambiamenti in vista saranno quasi impercettibili. Muzzatti rimarrà, infatti, responsabile della filiale, e i servizi post vendita non subiranno scossoni.

Tra i primi cambiamenti si vedrà l’arrivo, nello showroom, delle macchine usate, e più avanti ci saranno gli esemplari della gamma ibrida ed elettrica.

Il titolare di Autopolar, Claudio Cadamuro, ha sottolineato che questa acquisizione è un passo avanti nel mercato dell’automotive, un percorso che è iniziato dalla spinta della casa automobilistica tedesca che sta cercando di ridurre il numero di filiali nei territori.

Così, dopo 50 anni di attività, cala il sipario sull’avventura imprenditoriale di Muzzatti. Nessun rimpianto da parte dell’ex titolare: «Non finisce un’epoca. È una trasformazione in atto, che sarà continuità all’azienda in un modo ancora più solido. Stiamo affrontando – ha concluso Muzzatti – un cambio generazionale. Un passaggio chiave che però nel nostro territorio è visto ancora un problema».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto