E’ morto Paco De Lucia, ha suonato tre volte in Friuli dal 1999 FOTO | VIDEO

Il grande chitarrista spagnolo è stato stroncato da un infarto mentre giocava con i figlioletti sulla spiaggia di Cancun in Messico. L'ultimo concerto in regione nel 2011 al Teatro Verdi di Pordenone, in precedenza si è esibito a Villa Manin e al Giovanni da Udine 

MADRID. È morto per un infarto all’età di 66 anni Paco De Lucia, musicista e compositore spagnolo che ha dato uno straordinario impulso alla cultura del flamenco con la sua chitarra, strumento del quale era considerato uno dei massimi virtuosi viventi.

De Lucia ha suonato tre volte in Friuli negli ultimi quindici anni: il 28 aprile 1999 a Udine al Teatro Nuovo, il il 31 luglio 2004 a Villa Manin di Passariano e il 26 settembe 2011 al Teatro Verdi di Pordenone.

De Lucia ha avuto un malore mentre giocava con i figlioletti sulla spiaggia di Cancun, in Messico.

De Lucia, al secolo Francisco Sanchez Gomez, era nato il 21 dicembre 1947 ad Algeciras, in Andalusia: a dare la notizia è stato l’ufficio stampa del Municipio della sua città di origine, e il decesso è poi stato confermato dal nipote Ramon Sanchez, figlio del fratello maggiore del defunto, Ramon, in arte Ramon de Algeciras, anch’egli chitarrista di vaglia, scomparso nel 2009.

In principio quasi autodidatta, guidato dal padre cominciò a suonare all’età di soli 5 anni per poi passare sotto l’ala del maestro Nino Ricardo.

L’esordio risale nel 1963, ma la svolta nella carriera di Paco de Lucia avviene cinque anni più tardi allorchè incontra Camaron de la Isla, vero nome Josè Monge Cruz, a parere unanime il più grande cantante di flamenco di sempre, insieme al quale inciderà ben 29 dei suoi 33 dischi, collaborazioni e antologie escluse.

A lungo interprete legato all’ortodossia più pura della sua arte, con il tempo seppe introdurre nel flamenco elementi più popolari, fino a un vero e proprio meticciato musicale destinato a sfociare nella fusion moderna, con contaminazioni che spaziavano dal pop al rock e soprattutto al jazz, fino a cimentarsi con la classica.

Celebri le collaborazioni con giganti del livello di Chick Corea, John McLaughlin, Al Di Meola, a riprova di un talento senza confini.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto