Due nuovi semafori con le lampade al led
Altri due semafori del capoluogo sono stati dotati di lampade a led.
Dopo quello che regola i flussi di traffico in corrispondenza dell'incrocio tra via Pola e via Cappuccini, rinnovato lo scorso anno, anche gli impianti situati lungo la strada provinciale “Opitergina”, meglio nota come la Pordenone-Oderzo (all'altezza della zona industriale di viale Treviso) e lungo la statale 251 (in località “Paradiso” nei pressi della Comina), sono diventati più moderni ed ecologici.
Le loro vecchie lanterne semaforiche sostituite in questi giorni, infatti, impiegavano lampade a incandescenza.
Nei dispositivi che le hanno rimpiazzate, invece, come informano gli assessori comunali Nicola Conficoni e Renzo Mazzer, sono state installate sorgenti luminose a led, caratterizzate da alto rendimento, elevata luminosità e lunga durata.
Alla visibilità del segnale luminoso, dunque, il loro utilizzo consentirà di associare una consistente riduzione dei costi di manutenzione e della bolletta energetica.
In particolare i kwh consumati in un anno caleranno del 60 per cento: le lanterne a led, infatti, ne consumeranno 8.000 contro i 20.000 impiegati per illuminare le lampade ad incandescenza.
In questo modo, oltre a risparmiare circa 1.300 euro, sarà possibile evitare l'immissione in atmosfera di oltre 6 tonnellate di anidride carbonica.
Che il Comune di Pordenone sia impegnato a ridurre gli sprechi e aumentare l'efficienza energetica lo dimostra anche la recente installazione delle valvole termostatiche in alcuni plessi scolastici e l'utilizzo dei led per l'illuminazione di alcuni parchi cittadini.
Un’azione, quella ambientale, che sta molto a cuore all’amministrazione Pedrotti, come dimostrano i ripetuti interventi nel settore volti da un lato a risparmiare risorse e dall’altro a inquinare meno l’ambiente che ci circonda.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto