Due negozi al posto di uno Negli spazi ex Oviesse aprono Tedi e Ovs kids

Emanuela Masseria
Bumbaca Gorizia 25_06_2021 Ovs Kids © Foto Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 25_06_2021 Ovs Kids © Foto Pierluigi Bumbaca

Emanuela Masseria

La recente apertura di “Tedi” e “Ovs kids” in corso Verdi, nel cuore del centro pedonale, ridona appeal ad un’area che qualche rischio commerciale lo corre, anche se in misura meno importante che nel resto della città.

L’arrivo di nuove realtà con la formula del franchising ha portato un po’ di movimento in tutta la zona, grazie anche al recente insediamento di Upim negli spazi che furono di H&M. Ultime in ordine di apparizione sono comunque le due realtà sopraccitate che hanno contribuito a riempire uno spazio considerevole che, se fosse rimasto vuoto, avrebbe creato un grave vulnus in una parte del centro che ancora si difende, dal punto di vista degli affari. Un quadro di luci e ombre, condizionato dalle continue aperture e chiusure che si sono registrate negli ultimi mesi in città.

Da qualche settimana, un po’ di ripresa in ogni caso sembra esserci stata, anche grazie alla possibilità di poter frequentare “in pace” i bar e i ristoranti oltre che di muoversi in libertà. Sarà da vedere cosa accadrà nei prossimi giorni, dato che si avvicinano i saldi estivi. Un periodo dove l’esercente goriziano deve lottare contro l’abituale spopolamento della città da parte dei suoi abitanti che magari le preferiscono la montagna o il mare, soprattutto nei fine settimana.

Altri ostacoli, al momento, non sembrano essere all’orizzonte e corso Verdi risulta essere più animato di qualche tempo fa. Le nuove aperture nei locali che furono di Oviesse risalgono ormai a qualche settimana fa. Upim invece è sbarcato in corso Verdi già questo inverno, portandosi dietro un po’ di personale dell’ex Oviesse. Dal punto di vista imprenditoriale, appare evidente che i negozi in franchising sono più agevolati nel puntare su Gorizia e resistere meglio alla concorrenza e agli affitti piuttosto alti del centro pedonale. Tendenzialmente sono realtà che rimangono in piedi più a lungo di altre attività, anche grazie agli investimenti delle case madri.

“Tedi”, in particolare, ha continuato qui da noi la sua dinamica espansiva degli ultimi tempi. La catena non food si è installata in uno store di 800 metri quadrati, realizzato in partnership con Ovs. Come di consueto per la rete Tedi, il negozio goriziano si distingue per un’offerta non alimentare che copre diverse categorie: dal fai da te al mondo casa e decò, dall’outdoor agli articoli per animali, dall’elettrodomestico al tempo libero. Fra i must della proposta commerciale del colosso tedesco spicca il costante ricambio dell’assortimento e la continua presenza di prodotti in promozione: «L’obiettivo principale di questa strategia – fa sapere l’azienda attraverso i suoi canali web – è di proporre ai nostri clienti un’offerta variegata e non smettere mai di stupirli».

Infatti, i curiosi, forse stupefatti, non mancano mai in questo nuovo negozio in corso Verdi. Non è difficile, oltretutto, trovare occasioni anche per poche decine di centesimi o per qualche euro (vedi acquisti magari inutili ma che non appaiono tali). L’insegna, che è approdata in Italia nel 2018, conta oggi circa 50 negozi sul suolo nazionale, con una estensione media di 850 metri quadrati. L’espansione aziendale prevede oltre 50 nuove aperture nella penisola. Accanto al marchio tedesco c’è Ovs kids, negozio dedicato alla linea di abbigliamento per bambini. Due negozi laddove ce n’era uno soltanto, Oviesse. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto