Due giornate di focus su salute e natura con “ConsApevolmente”

Cormons. Parte oggi con un doppio appuntamento tra sala Italia ed Enoteca la seconda edizione di ConsApevolmente. La kermesse, organizzata dall’associazione Cuormons per sensibilizzare sul tema della difesa dell’ape e su salute e alimentazione, partirà alle 19.45 in sala Italia con la presentazione del libro di Francesca Zampieri “Non è coraggio, vivere bene con la sclerosi multipla”, nel quale l’autrice descrive come la sua vita sia cambiata dopo la scoperta della malattia e come uno stile di vita ayurvedico l’abbia aiutata a convivere con essa meglio possibile.

Quasi contemporaneamente, alle 20.30, in Enoteca si terrà invece una degustazione speciale, in collaborazione con la delegazione di Gorizia dell’Associazione italiana sommelier, dal titolo “Miele e idrom(i)ele”: sarà una sorta di piccolo viaggio alla scoperta dei tesori dell’alveare. Il programma di ConsApevolmente prosegue domani alle 17.30 in sala Italia con la conferenza “I prodotti dell’alveare: miele, polline, pappa reale e propoli”, con Pier Antonio Belletti.

Il clou sarà tra sabato e domenica sempre in sala Italia: sabato eventi sin dal mattino, e l’apripista sarà il convegno “Apiterapia con apitoxin delle api” con Robert Skubin e Tomaz Zuza alle 10. A seguire conferenza con Enzo Cattaneo, mentre alle 11.30 Giorgio Rosanda e Giuseppe Mauro parleranno di “Naturalmente sani con la ioniterapia tissutale”. Particolarmente interessante poi alle 12.10 sarà l’intervento di Roberto Lizzi sul tema “L’inquinamento invisibile. Le radiazioni naturali: rilevarle, evitarle e proteggersi. Effetti sui prodotti alimentari”.

Nel pomeriggio altri appuntamenti con gli ospiti del mattino: segnaliamo dalle 15 il corso di Roberto Lizzi su “Come identificare i raggi gamma e come proteggersi: l’importanza di schermare le cantine agricole per mantenere la qualità del vino”. In serata poi alle 20.30 in teatro concerto di Rino Capitanata su “Il potere curativo della musica”. Domenica invece alle 10 il dottor Fabio Barletta parlerà di “Intolleranze alimentari: come identificarle, come guarirle”. A seguire ci saranno i convegni con Claudia Cecchetto sui fiori australiani, Maria Luisa Zoratti sull’analisi sensoriale del miele e Federica Santi su cura, prevenzione e consapevolezza tramite l’alimentazione. Alle 15 infine, convegno su “Patto della farina del Friuli Orientale”. –

M.F.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto