Dopo Udine il Top 500 sbarca a Pordenone: automi e digitale, le tecnologie in scena

All’evento di giovedì 14 novembre, alla Snaidero di Majano, ne seguirà un secondo alla Sala Capitol, mercoledì 20

Luca Piana
I fratelli Gobbo dei Mobili Fiver e un automa Robee alla CosmaGroup
I fratelli Gobbo dei Mobili Fiver e un automa Robee alla CosmaGroup

Prima Udine, poi Pordenone, con ospiti e con temi diversi. Se la prima tappa friulana del tour dedicato alle imprese Top 500 della regione sarà giovedì 14 novembre a Majano, nella sede della Snaidero, la seconda si svolgerà a stretto giro di posta, mercoledì 20 novembre, alla sala Capitol di Pordenone (la partecipazione è libera: è sufficiente iscriversi sul sito www.eventinem.it).

Il tema generale resterà quello dell’intero ciclo degli eventi Top 500 di quest’anno, organizzati dal Gruppo Nord Est Multimedia – che pubblica il Messaggero Veneto e altri cinque quotidiani del Nord Est – e da Pwc: “Reagire al grande caos”, perché in tempi difficili, le strategie per superare gli ostacoli sempre nuovi che si pongono sul cammino delle imprese sono il tema dominante.

L’appuntamento di Pordenone (iscriviti qui), tuttavia, avrà un focus particolare, gli investimenti in nuove tecnologie. In un’area che ha cullato la nascita di grandi gruppi – basta pensare agli elettrodomestici - e lo sviluppo di una filiera importantissima come quella del legno-arredamento, spostare l’asticella sempre un po’ più in alto fa infatti parte del Dna degli imprenditori.

La sala Capitol di Pordenone dove si svolgerà l'evento
La sala Capitol di Pordenone dove si svolgerà l'evento

Sono state così le cronache del territorio a dare forma ai panel delle persone che saliranno sul palco nell’evento alla sala Capitol, che aprirà le porte alle 16.30 per dare inizio ai lavori alle 17.

Tra i relatori ci sarà ad esempio Giancarlo Locatelli, il presidente di Cosma Group, il primo imprenditore friulano – e uno dei due se si considera anche il Veneto – ad aver introdotto in fabbrica i robot umanoidi Robee, prodotti dall’azienda hi-tech brianzola Oversonic. Un impegno con orizzonti molto ampi, per Locatelli e per Cosma Group, che per più di un anno ha dovuto dedicare un informatico a istruire il primo dei due Robee acquistati, avviando un lavoro di apprendimento che porterà l’automa a poter svolgere una serie di funzioni sempre più ampia, e che sarà poi possibile trasmettere ai robot futuri: «Come italiani possiamo avere un ruolo importante in questa trasformazione tecnologica, perché siamo flessibili, abbiamo capacità di problem solving e anche una visione etica», aveva raccontato in estate Locatelli ai nostri giornali.

Altra storia di trasformazione che verrà raccontata è quella operata dai cinque fratelli Gobbo - Ronny, Riki, Roger, Romina e Rossella (sarà lei, administrative director, a salire sul palco) - che hanno fatto evolvere la piccola Mobili Fiver fondata dal papà e dalla mamma in una delle aziende in più rapida crescita del pordenonese, rivoluzionando il sistema di vendita e puntando tutto sul web e sulla valorizzazione del proprio marchio.

Un’avventura nata quasi per caso qualche anno fa, quando Ronny decise di mettere in vendita su eBay una partita di tavolini che non rispondevano alle richieste del cliente. L’anno scorso Fiver ha fatturato 38 milioni di euro, dai 23 del 2021, ha aperto uno stabilimento logistico in Indiana per gestire le spedizioni dal Messico al Canada, e progetta nuovi sviluppi.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto