Dopo 17 anni chiude l’osteria Al Pappagallo

Il gestore Perna: in centro a Udine costi di gestione troppo elevati, non ce la facciamo più. Sabato la festa in via Cortazzis
Udine 8 Giugno 2013. Gestori Bar Pappagallo. Copyright Petrussi Foto Press
Udine 8 Giugno 2013. Gestori Bar Pappagallo. Copyright Petrussi Foto Press

UDINE. La storica osteria Al Pappagallo, di via Cortazzis, chiude i battenti. Sabato prossimo, dopo 17 anni di gestione, Gino e Massimiliano Perna, padre e figlio, serviranno gli ultimi piatti agli amici e ai fedelissimi con tanto di festa d’addio al centro storico di Udine. «Qui i costi di gestione sono troppo elevati, non ce la facciamo più» spiega Massimiliano citando, in particolare, il canone d’affitto da capogiro per un volume d’affari ridotto anche dal venir meno dell’attrattività del centro storico cittadino.

«Il centro storico ha perso iniziativa anche a seguito delle regole troppo restrittive sull’intrattenimento serale» continua Perna senza dimenticare di ricordare i bei tempi quando anche Al Pappagallo la musica si accendeva. «Una volta al mese proponevamo musica italiana, ma poi abbiamo ricevuto più di qualche verbale che ci ha convinti a spegnerla». La decisione di abbassare la saracinesca è maturata nelle scorse settimane in concomitanza alla scadenza del contratto d’affitto: «Se alla crisi aggiungiamo l’impossibilità di negoziare il contratto i costi di gestione superano il limite e anziché indebitarsi è preferibile andare via» aggiunge Massimiliano Perna confessando di aver spostato l’interesse nella zona di piazzale Cella dove, a breve, la famiglia potrebbe tornare a gestire un locale. In quel caso recupererà anche le due dipendenti che a malincuore, come i gestori, sabato chiuderanno il locale. «Rispetto a 17 anni fa, quando abbiamo iniziato questa avventura, la torta è rimasta la stessa, ma le fette sono più sottili anche perché, oltre alla crisi, bisogna fare i conti con i numerosi locali aperti ultimamente in centro storico».

Perna chiude con dispiacere perché dentro quelle mura troppi ricordi lo riportano indietro negli anni quando nell’osteria di via Cortazzis facevano tappa i giocatori dell’Udinese - «qui i bianconeri hanno festeggiato la prima qualificazione in Champions league» - e tanti udinesi più o meno o noti. All’interno molti oggetti parlano del passato quando l’osteria era un ritrovo per tutti gli amanti della buona tavola e del buon vino. Con la chiusura del Pappagallo se ne va un altro pezzo di storia della città.

L’auspicio è che il locale di via Cortazzis trovi presto un nuovo gestore anche per evitare di fare i conti con l’ennesima chiusura nel cuore della città dove, secondo Massimiliano Perna, non è frequentato come in passato quando Udine era un punto di riferimento anche per i comuni dell’hinterland come Tricesimo e Tavagnacco.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:lavoro

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto