“Donna di fiori” premia la Elmi e Manuela Di Centa

L’edizione 2016 del premio internazionale “Donna di fiori”, che vanta l’alto patronato del Presidente della Repubblica, si terrà a Cervignano, dal 19 al 25 giugno

L’edizione 2016 del premio internazionale “Donna di fiori”, che vanta l’alto patronato del Presidente della Repubblica, si terrà a Cervignano, dal 19 al 25 giugno, e avrà come ospiti d’eccezione l’ex annunciatrice televisiva, conduttrice, cantante e attrice Maria Giovanna Elmi e la campionessa olimpica e dirigente sportiva Manuela Di Centa, che riceveranno un premio alla carriera.

La sesta edizione dell’evento, presentato ieri mattina nel municipio di Cervignano, alla presenza del sindaco, Gianluigi Savino, è organizzata dalla Scuola Fioristi Fvg di Isola Morosini, eccellenza regionale nel campo del design floreale, con il contributo e la collaborazione della Regione, di Turismo Fvg, delle Province di Udine e Gorizia, dei Comuni di Cervignano e San Canzian d’Isonzo, della Bcc di Fiumicello e Aiello, del Palmanova Outlet Village, della Camera di Commercio di Gorizia e di numerose realtà del territorio, tra cui l’associazione Progetto Futuro, la Casa Editrice l’Orto della Cultura, Video Primula, la scuola “Viento Flamenco” di Udine e le Lady Chef Fvg.

Udine 26 novembre 2015 Presentazione del libro MAFIA A NORD-EST di Luana De Francisco, Ugo Dinello e Giampiero Rossi. Interviene l'onorevole Rosy Bindi. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone
Udine 26 novembre 2015 Presentazione del libro MAFIA A NORD-EST di Luana De Francisco, Ugo Dinello e Giampiero Rossi. Interviene l'onorevole Rosy Bindi. Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone

L’organizzatrice, Rossella Biasiol, ricorda che il premio, istituito nel 2010, nasce dal desiderio di dare risalto alla donna nella società moderna. La serata finale, presentata da Elisa Michellut e Mario Mirasola, è in programma il 25 giugno, alle 21, al teatro Pasolini di Cervignano.

«Questo evento – spiega Biasiol – è dedicato a tutte le donne che sono riuscite a raggiungere obiettivi importanti, in vari campi. Le candidature possono arrivare dall’Italia e dall’estero, da enti pubblici o privati, associazioni, aziende, soggetti privati o scuole». Tante le personalità di spessore premiate nel corso delle sei edizioni, da Margherita Hack a Ulderica Da Pozzo passando per Renata Capria D’Aronco e Gianola Nonino, solo per citarne alcune.

Quest’anno riceveranno un riconoscimento Maria Giovanna Elmi e Manuela Di Centa, particolarmente amate e apprezzate dal pubblico. Tra le donne premiate anche la regista Rai, Claudia Brugnetta, la giornalista del Messaggero Veneto e collaboratrice de L’Espresso, Luana de Francisco, autrice del libro “Mafia a Nord-Est” assieme a Ugo Dinello e Giampiero Rossi, edito da Rizzoli, e Julia Dragut, presidente del Comitato Lady Chef Romania, componente del direttivo mondiale Lady Chef. Madrina dell’evento la presidente delle Pari Opportunità della Regione Fvg, Annamaria Poggioli. La commissione del premio è in attesa delle altre candidature, nazionali e internazionali, che saranno rese note nei prossimi mesi.

La novità dell’edizione 2016 è la partecipazione di un team di rappresentanti al femminile dell’eccellenza nell’arte sartoriale veneta (Chrystelle Atelier di Dania Ferro e Colognola ai Colli, Verona) e nell’arte dell’acconciatura (Metamorfosy parrucchieri di Alessandra Santoni e “Lo stile nel trucco” di Elisa Messana). Per informazioni www.scuolafioristifvg.it oppure visitare la pagina facebook “premio donna di fiori”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto