Domani riapre Borghello lo storico studio fotografico

SAN GIORGIO DI NOGARO Riapre a San Giorgio di Nogaro, lo storico Studio fotografico Borghello: domani alle 17, Daniele Borghello, fotografo professionista, continuerà così una storia lunga quattro...

SAN GIORGIO DI NOGARO

Riapre a San Giorgio di Nogaro, lo storico Studio fotografico Borghello: domani alle 17, Daniele Borghello, fotografo professionista, continuerà così una storia lunga quattro generazioni con l’inaugurazione del nuovo negozio.

La vicenda che lega la fotografia alla famiglia Borghello ha origini ormai remote. Precussore infatti, di quella che da quattro generazioni è diventata, oltre ad una grande passione, il mestiere di una vita, fu Francesco Borghello, che per primo aprì uno studio a Pontebba. Erano gli inizi del Novecento. Passa il testimone al figlio, anche lui di nome Francesco, che dà vita nel 1950 alla storica attività di via Roma a San Giorgio di Nogaro, divenuto subito punto di riferimento per gli esperti e gli appassionati di fotografia di tutta la Bassa friulana e della regione. In questo studio si stampano le prime fotografie a colori di tutto il Friuli grazie alle tecniche perfezionate da Borghello nei suoi viaggi di studio e lavoro a Milano.

Francesco Borghello divenne così un professionista conosciuto e stimato nel territorio, tanto da essere eletto presidente mandatario degli artigiani di Palmanova e poi insignito del cavalierato. Fra i lavori di suo maggior successo ci sono sicuramente le foto scattate per Marinotti e per la Snia di Torviscosa, i reportage nella zona industriale sangiorgina e la documentazione dei viaggi delle delegazioni russe in visita ai siti industriali.

Nel 1975, lo studio passa al figlio Maurizio, che lo fa crescere rendendolo definitivamente un punto di riferimento per tutti gli addetti ai lavori (e non) per affidabilità, tradizione e competenza. Adesso Daniele Borghello, che gestisce assieme a due soci un rinomato studio udinese, L’Emotionlab Studio, figlio e nipote d’arte continuerà la tradizione con rinnovata passione ed entusiasmo, vantando un curriculum con diverse esperienze fra Italia e Regno Unito e l’inclusione nella Wpja, prestigiosa organizzazione statunitense che raggruppa i migliori fotografi di reportage di matrimonio al mondo.

«Questo è il mio personale contributo a una storia che dura da quattro generazioni - commenta -: sono orgoglioso di seguire le orme dei familiari che mi hanno trasmesso la passione di una vita, insegnandomi le basi di questo mestiere».©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto