Domani la colletta alimentare in 130 negozi e supermercati

La catena della solidarietà si allunga nonostante la crisi. Aumentano i supermercati che domani aderiranno alla giornata nazionale della colletta alimentare in provincia (130 contro i 120 dello...

La catena della solidarietà si allunga nonostante la crisi. Aumentano i supermercati che domani aderiranno alla giornata nazionale della colletta alimentare in provincia (130 contro i 120 dello scorso anno) e si fa più fitta la rete dei volontari. Non resta che sperare che aumenti anche il numero di quanti faranno la spesa per gli altri. «Sabato è la giornata clou, ma dietro c’è un grande lavoro – evidenzia Luciano Moro, referente del Banco alimentare – che non sarebbe possibile senza i volontari e tante ditte che collaborano. A tutti loro il nostro grazie».

L’organizzazione. Dietro la giornata della colletta alimentare c’è una macchina complessa. Il magazzino della Stip international nel Centro intermodale di Pordenone sarà il punto di raccolta e smistamento. Da là partiranno i bilici (sei, tra cui uno della Trasporti Presotto Liliano) che entro la nottata di sabato consegneranno nel deposito regionale del Banco alimentare, a Pasian di Prato, le tonnellate di alimentari raccolte. I furgoni e i camion, una cinquantina, che si alterneranno durante la giornata, sono messi a disposizione da Protezione Civile e Ana, Esercito e Poste Italiane, Baratto Spedizioni, Caminetti Palazzetti, Polisportiva Villanova, Assiscout e Gea, associazione Festa in Piassa, cooperativa “Il Ponte” di Ghirano di Prata e San Pietro Apostolo di Azzano (oltre ai mezzi dei privati e di alcune associazioni beneficiarie). Il materiale per l’imballo viene offerto da The-ma di Pordenone e Solvepi di Prata. Tanti i volontari di associazioni e privati. Tra questi anche gli studenti del Leopardi Maiorana e del Kennedy (grazie all’autobus dell’Ideal viaggi di Azzano che si occuperà del loro trasporto) e lo staff della prefettura, con il prefetto che sarà domattina davanti all’Interspar.

I punti vendita. Di seguito i negozi che hanno aderito alla colletta. Ad Aviano Coop.ca, 3 negozi Coop, Despar, Dpiù ed Eurospin; Azzano Decimo: Lidl, Coop, Conad, Eurospar, Despar, Maxì, Eurospin, In’s; Brugnera: A&O, Coop.ca, ScontoPiù e Crai (entrambi a Maron); a Budoia Visotto; a Caneva i tre punti della Crai e Maxì; a Casarsa la Coop Casarsa (2 negozi), iN’s e Tuttidì; a Chions Visotto e Crai; a Claut Panificio De Giusti e alimentari La Veceta. Cordenons: Coop, Lidl, Visotto, A&O, Eurospar, Penny market; a Cordovado Coop Casarsa; Fiume Veneto: Crai di Sist, Coop Casarsa, Emisfero, Penny Market, Supermercato Amico; Fontanafredda: Crai (due punti vendita), Conad, Bingo; a Lestans (Sequals) Crai e Coop Casarsa; Maniago: Coop, Despar, A&O, Lidl e Metà; a Montereale la Coop. Pasiano: Conad, Despar, Visotto, Crai; a Polcenigo Metà e alimentari da Bastian; Porcia: Penny Market, Crai supermercato Piccin, Discount DPiù, Despar, Maxì, Conad e la scuola media; Pordenone: Lidl, Cadoro, Despar, Pam (due punti vendita) Coop.ca, Ipercoop, Metà (due negozi), Eurospar, Interspar, Conad, Crai (via Cavallotti), Coop (tre negozi), A&O, Dico, Famila, iN’s, Visotto, Metro; Prata: A&O, Lidl e Dico; Roveredo: Coop, Supercoop e Crai. Sacile: Crai (due negozi), Coop, Coop.ca, Super A&O, Despar, Bennet, DPiù e Sisa; a San Giorgio la Crai; a San Martino la Coop; a San Quirino Coop e il bar alimentari a Sedrano. San Vito: Conad, Coop (due negozi), Despar, Eurospar, ed Eurospin. Spilimbergo: Coop, Coop.ca, Lidl, Pam, Metà, Eurospin; a Travesio il supermercato Sisa; a Zoppola Conad, Crai e Coop. (m.mi.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto