Domani i funerali dell’ostetrica Braidot «Eri davvero unica»

«Cara Maria Teresa, un dolore lancinante, ero da sola, spaventata, poi tu mi hai preso per mano e mi hai detto “Ce la faremo”. Sono diventata mamma con te e tu la dolce nonna del nostro bambino. Voglio ricordarti così. Un abbraccio e un bacio Teresa». «In ognuno di noi c’è un pezzettino di te. Sarai nei nostri cuori per sempre. Un abbraccio a tutta la sua famiglia». «Cara Teresa, sei stata un’ostetrica amata e stimata da tutti per il tuo approccio professionale con aspetti tecnici, organizzativi e umani di valore».
E si potrebbe continuare all’infinito. Continuano, sui social, ad arrivare le reazioni di dolore e sgomento per la morte improvvisa di Maria Teresa Braidot, 66 anni, l’ostetrica più amata e colei che si batte, anima e corpo, per la sopravvivenza del Punto nascita all’ospedale di Gorizia. Nella giornata di ieri, sono stati definiti data e orario delle esequie che, è facile immaginarlo, saranno parecchio partecipate, considerato che Teresa la conoscevano davvero in tanti in tutto l’Isontino e anche fuori dai confini provinciali. I funerali, infatti, saranno celebrati domani alle 11.30 nella chiesa parrocchiale di Sant’Andrea apostolo, a Mossa. Oggi alle 18 ci sarà la recita del Rosario. L’annuncio arriva dal parroco di Mossa, don Moris Tonso.
Classe 1954, Maria Teresa Braidot è stata ostetrica per oltre quarant’anni, interpretando il suo lavoro come una missione di vita. Dopo una lunga e proficua esperienza come responsabile del reparto materno-infantile dell’ospedale civile di Gorizia (poi chiuso per le note vicissitudini legate al numero di parti ritenuto insufficiente) ha fondato l’associazione “Il Nido delle cicogne” per il sostegno alla coppia durante la gravidanza, parto e primi mesi di vita del bambino. Inoltre, è stata sempre presente sul territorio per il sostegno alle future madri sia nel pre sia nel post parto, agevolando anche le nascite in casa. Il Nido delle Cicogne è un’associazione senza scopo di lucro che continua ad occuparsi di fornire informazione, sostegno ed assistenza alle famiglie sostenendo la genitorialità, le capacità personali e i percorsi di sviluppo dei nuovi ruoli familiari. Si occupa della salute della donna nel periodo della gravidanza e nel post parto fornendo strumenti utili per poter affrontare il parto, la cura e la consapevolezza di sé, la relazione e la cura del bambino ed il rapporto con il proprio partner. Un servizio di inestimabile importanza, rimasto orfano della sua creatrice. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto