Dodicimila spettatori in mezzo alla natura: la giornata di musica ai laghi di Fusine supera la grande prova

Superato il banco di prova per i laghi di Fusine come location di grandi eventi anche in termini di viabilità e logistica. Oltre 12 mila persone hanno preso parte al “No Borders music festival”. Musica sicuramente protagonista nello stupendo anfiteatro alla base della catena montuosa del gruppo del monte Mangart.
La giornata si è aperta con il “Lake Sound”, concerto del risveglio tenuto sulle acque del lago da Trilok Gurtu, Roy Paci, Jacques Morelenbaum e Carlo Cantini per proseguire con la performance di Vinicio Capossela che ha saputo incantare il numeroso pubblico, dove è stata notata la presenza di tanti estimatori arrivati anche da Austria e Slovenia. Grandi emozioni con Levante e gran finale con la Plaza Francia Orchesta mentre nella vicina Locanda Mandi ha affascinato il cantautore tarvisiano Miky Martina.
È stata una giornata campale anche per gli addetti ai lavori, il personale della polizia locale e i dipendenti della Cooperativa Valcanaele che hanno regolamentato l’accesso delle auto autorizzate. Tutto è filato liscio anche grazie al servizio di bus navetta disposto dagli organizzatori del Consorzio turistico del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo.
L’accesso all’area dei laghi, infatti, è cominciato di buon mattino. Già alle sette erano attivi i bus navetta in partenza da Tarvisio, con tappe nei vari parcheggi dove gli spettatori avevano lasciato le auto o dalla località slovena di Planica. Un servizio che si è dimostrato ottimale, non solo per evitare il concentramento di tante auto a monte, in un area di grande pregio naturalistico, ma anche per gli stessi fruitori degli spettacoli.
Anche quanti non hanno voluto servirsi dei mezzi pubblici, fra l’altro a disposizione gratuitamente, scegliendo di parcheggiare l’auto a valle, a Fusine, per poi salire al lago e ridiscendere con belle camminate, hanno vissuto una giornata appagante, non essendo stata guastata dalla pioggia che pure era stata annunciata per il pomeriggio. Giornata positiva anche per gli esercenti dell’intera zona.
Nessun intoppo, dunque, si è verificato nonostante le migliaia di persone che si sono alternate agli spettacoli, come ha sottolineato la polizia locale che, posizionata all’incrocio con la statale 54, ha regolamentato la viabilità fornendo consigli utili per indirizzare le auto ai luoghi di parcheggio.
Insomma, la formula della musica in mezzo alla natura si è confermata vincente e proseguirà con tre appuntamenti al rifugio Gilberti a Sella Nevea: il concerto acustico di Morelenbaum in programma oggi alle 9.30, il Mystery Concert - evento segreto senza annunciare l’artista - domenica 11 e il concerto finale con Max Gazzè previsto alle 14 di mercoledì 14 . —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto