Disturbi alimentari: nel padiglione 6 inaugurato il centro

Un Centro unico per il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare. È la struttura presentata ieri, al piano terra del padiglione 6 dell’ospedale.
I disturbi del comportamento alimentare costituiscono un problema sempre più delicato e difficile da affrontare che turba in modo rilevante la quotidianità di molte famiglie. Per avviare una risposta adeguata l’Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine ha costituito questo centro, che si propone di unificare progressivamente le linee di azione per diagnosticare e trattare adeguatamente questi disturbi.
«Sono stati ricostruiti una serie di percorsi che mancavano, non di professionalità, ma di unicità – ha spiegato durante l’inaugurazione Mauro Delendi, direttore generale dell’Azienda sanitaria. L’obiettivo è dare la stessa riposta ai cittadini secondo le diverse forme di erogazione. Per questo abbiamo costituito il centro unico che ha la prospettiva di divenire, per tutte le età, un approccio alla soluzione dei problemi. Pur trattandosi di un primo passo abbiamo riqualificato degli ambienti gradevoli ed adeguati alle varie situazioni oltre ad aver messo assieme un team di professionisti esperti». Il centro (acronimo Cudica), si occupa delle diverse forme di questo problema: anoressia, bulimia e altri casi. Tali disturbi riguardano il modo con cui le persone si rapportano con l’alimentazione, con importanti ripercussioni sulla salute fisica e psichica. Il percorso di valutazione e di cura è di tipo multidisciplinare, finalizzato sia alla gestione delle problematiche internistiche sia delle dinamiche psicologiche che le caratterizzano.
« È importante che l’Azienda abbia creato questo centro per i disturbi alimentari – ha detto Matteo Balestrieri, direttore della clinica Psichiatrica Asuiud –: ora abbiamo a disposizione una sede e professionalità. I livelli di trattamento sono di tipo ambulatoriale, con possibilità di permanenza al centro diurno, di ricovero in day-hospital o in regime ordinario nella clinica di Medicina interna. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto