Discarica di asfalto nascosta nello stabilimento

I carabinieri del Noe trovano 4 mila metri cubi di rifiuti bituminosi stoccati senza autorizzazioni: denunciato il titolare

martignacco. Nell’ambito di una serie di controlli, i carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Udine hanno accertato che una società friulana, che produce nel suo stabilimento di Martignacco conglomerati cementizi e bituminosi, ha stoccato e gestito in maniera illecita dal 2015 i rifiuti speciali che derivano dalla lavorazione delle miscele bituminose utilizzate nel ciclo produttivo dell’azienda. I militari dell’Arma hanno contestato al titolare della ditta l’assenza totale di ogni titolo autorizzativo al trattamento dei rifiuti speciali.

Nel corso delle verifiche, infatti, i carabinieri del Noe friulano hanno trovato, all’interno di un’area di circa 1.200 metri quadri, oltre 4 mila metri cubi di rifiuti speciali derivanti dalla lavorazione delle miscele bituminose e addirittura quel che restava di un tritovagliatore, un macchinario per il trattamento del materiale di scarto.

Ulteriori approfondimenti hanno inoltre consentito di rilevare anche la presenza e l’utilizzo di un impianto per la produzione di conglomerati cementati e bituminosi a freddo alimentato da rifiuti (costituiti da miscele bituminose), necessari per il ciclo produttivo: il complesso dei macchinari non era stato indicato alle autorità competenti nell’ambito dell’iter per l’autorizzazione ambientale (Aua) del sito produttivo.

Il titolare della società è stato denunciato e i carabinieri hanno provveduto a mettere sotto sequestro l’area di stoccaggio e il materiale di scarto. È stato sequestrato anche l’impianto di trattamento dei rifiuti speciali, compresi i macchinari, che hanno un valore stimato dai carabinieri in 4 milioni euro.

I militari del Nucleo operativo ecologico del capoluogo friulano hanno confermato ieri che la campagna di monitoraggio nelle imprese che operano in Friuli nel settore della produzione e del trattamento di conglomerati bituminosi proseguirà anche nei prossimi mesi. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto