Disabilità e mondo del lavoro Anffas punta a produrre vini Doc

L’Anffas onlus di Udine ha aperto le sue porte, in via Diaz 60, all’interno della Casa delle associazioni, in occasione dell’annuale Giornata nazionale della disabilità intellettiva e relazionale. Il...

L’Anffas onlus di Udine ha aperto le sue porte, in via Diaz 60, all’interno della Casa delle associazioni, in occasione dell’annuale Giornata nazionale della disabilità intellettiva e relazionale. Il sodalizio ha potuto così accogliere molte persone interessate a saperne di più sul mondo dei diversamente abili e, in particolare, sulle attività promosse dall’associazione.

Dopo la proiezione del documentario “Fratelli e sorelle a confronto” realizzato dall’Anffas onlus nazionale, la presidente Cristina Schiratti ha presentato le iniziative più rilevanti dell’associazione udinese. A partire dalla creazione, lo scorso novembre, di un gruppo di self advocates formato da persone con disabilità in grado di autodeterminarsi e auto rappresentarsi. «Con questa iniziativa – ha spiegato –, l’Anffas Udine è all’avanguardia non solo in Italia, ma in Europa e così avremo l’occasione di partecipare il 21 e 22 maggio a Roma a “Europe in action”, la conferenza annuale di Inclusion Europe, l’associazione europea di persone con disabilità intellettiva».

Un altro cavallo di battaglia dell’associazione è il progetto Diversamente Doc, giunto quest’anno alla terza edizione: il progetto, nato nel 2011 e promosso dall’Anffas Udine insieme all’azienda agricola Giorgio Colutta, ha l’obiettivo di promuovere l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva e relazionale nel settore agricolo e in particolare in viticoltura. «Diversamente Doc – continua Schiratti – continua a regalarci grandissime soddisfazioni: a novembre ha ottenuto il premio Assoenologi per il Sociale 2014 e domenica scorsa abbiamo avuto l’onore di essere presenti per la seconda volta al Vinitaly per inaugurare con un brindisi del nostro Friulano Diversamente Doc lo stand del Friuli Venezia Giulia. Presto imbottiglieremo il Merlot della terza edizione». Ma le attività promosse dall’Anffas cittadino sono davvero molte: oltre all’organizzazione dei soggiorni estivi, di un corso di ballo e di un Gruppo giovani che ha l’obiettivo di offrire ai giovani dai 16 ai 40 anni, con disabilità e non, uno spazio d’incontro dove trascorrere piacevolmente il tempo libero, offre uno sportello a cui le famiglie possono rivolgersi per ottenere informazioni sulle disabilità e conoscere i servizi presenti sul territorio. L’associazione ha poi creato un tavolo di lavoro sull’accessibilità formato da persone con disabilità che si occupa di verificare che le informazioni scritte risultino facili da leggere e da capire anche per i disabili e di produrre testi in linguaggio facile da leggere. Alla fine della mattinata è stata offerta una degustazione dei vini – il Refosco dal peduncolo rosso Doc Colli Orientali e il Friulano – prodotti dalle persone con disabilità. Le bottiglie sono acquistabili rivolgendosi all’associazione (tel. 0432 299180, mail anffasudine@libero.it) e il devoluto servirà a sostenere le iniziative dell’Anffas Udine.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto