Direttore sventa rapina al supermercato

Pordenone, ieri sera l’irruzione di un bandito armato di mazzetta. Il responsabile lo affronta verbalmente e lui fugge.

PORDENONE. Tentata rapina, alle 19.45 di ieri, al supermercato Conad di viale Grigoletti, a Pordenone. Ad agire è stato un solo uomo, che ha affrontato l’addetta al box informazioni posto davanti alla porta principale.

Sui 40 anni, il volto travisato da passamontagna scuro e cappuccio del giubbotto a confonderne ulteriormente i lineamenti, il bandito ha fatto il suo ingresso brandendo una mazzetta da muratore (una sorta di piccolo martello). E’ stato proprio osservando la mano che impugnava quell’arma impropria, che l’impiegata Milva Santarossa ha memorizzato l’unico connotato certo del rapinatore: la carnagione chiara. Ignoto il resto, inclusa la nazionalità. La sola parola che l’uomo ha pronunciato in maniera udibile è stata infatti “schei”. Vocabolo universalmente noto pure tra gli stranieri, che dunque può significare tanto o poco.

Picchiato il martelletto sul bancone per richiamare l’attenzione, non ha però goduto di immediata considerazione, in quanto sulle prime il pensiero dell’impiegata è corso a un tardivo, stupido scherzo di Halloween. Non era così, ma in ogni caso l’uomo non ha fatto in tempo né a mettere in atto i suoi propositi, né tantomeno a torcere un capello ad alcuno. Frugato senza esito nel box dopo che l’addetta si era scansata, si è diretto verso l’unica cassa aperta delle quattro. E mentre i clienti continuavano ignari a far la spesa, del fuori programma si è accorto il direttore del supermercato, Luca Marchesin. Affrontato e bloccato verbalmente il rapinatore, non è stato necessario adottare misure più drastiche. Vistosi praticamente accerchiato, il bandito ha infilato l’uscita, allontanandosi verso il centro città a bordo di una vecchia Fiat Uno di colore scuro.

Malvivente messo in fuga, rapina sventata, a quel punto è potuto partire l’allarme. Sul posto, la polizia di Stato con personale di squadra Mobile, Volante e sezione Scientifica.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto