Dina Rodaro va in pensione In arrivo un nuovo medico



La dottoressa Dina Rodaro va in pensione: a 62 anni, il primo dicembre cesserà la sua attività di medico di famiglia. Al suo posto, con incarico provvisorio, arriva il dottor David Cianciotta. Ad annunciare la novità è l’assessore alla salute, Laura Sandruvi.

«La notizia del pensionamento di Rodaro ci ha preso un po’ alla sprovvista, speravamo che la dottoressa si fermasse qualche mese in più per favorire il passaggio di consegne alla collega Fatima De Feo, che ha preso da pochi mesi servizio nell’ambulatorio di Plaino – ha detto l’esponente della giunta Mazzaro –. In ogni caso siamo tranquilli, il territorio è coperto da tre medici di medicina generale: ringraziamo Rodaro per tutto quello che ha fatto per la popolazione come medico e anche come amministratore comunale».

La dottoressa, che ha cominciato a lavorare come medico di famiglia nel 1991, ha infatti anche avuto l’incarico di amministratore a Pagnacco occupandosi delle deleghe a politiche sociali, famiglia, sanità dal 1999 al 2014. Tutti i pazienti di Rodaro, circa 1.500, riceveranno in questi giorni la comunicazione con l’indicazione del nuovo medico.

Sandruvi tiene anche a rassicurare i cittadini che dovranno affrontare il cambiamento. «So che questa situazione può creare alcuni disagi ai residenti più anziani, spaventati dal fatto che il nuovo dottore probabilmente lavorerà nell’ambulatorio di Tavagnacco – ha spiegato ancora –, ma questo non significa che nell’ambulatorio di Plaino non ci sarà più nessuno: il servizio di medicina generale continua a esistere».

Nello studio di via dei Platani, c’è, infatti, Fatima De Feo. «Oggi è in maternità ed è stata sostituita dalla dottoressa Giovanna Tavian, quindi lo studio resta aperto – ha specificato l’assessore Sandruvi –. Chi volesse in ogni caso cambiare medico, perché magari impossibilitato a raggiungere con i propri mezzi Tavagnacco, può recarsi al distretto di via San Valentino a Udine».

A Pagnacco la cittadinanza può contare su altri due professionisti: il dottor Flavio Colle, in via Verdi, e la dottoressa Maria Angela Bravo, in via dei Rizzani. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto