Dieci murales di Ugo Furlan colorano i muri a Pediatria



. Un gigantesco panda con due cerotti, un draghetto che ascolta musica, una giraffa sorridente. E ancora un mostriciattolo con il laccio emostatico al braccio e una cicogna dottore. Personaggi allegri e colorati nati dalla fantasia dell’illustratore sacilese Ugo Furlan che da alcuni giorni abbelliscono il corridoio del reparto di pediatria dell’ospedale di Latisana.

Una decina di illustrazioni alle quali si aggiungono i personaggi riprodotti in ogni stanza di degenza, arrivati a Latisana direttamente dal museo del fumetto di Pordenone, dove sono rimasti esposti alcuni mesi in omaggio ai cinquant’anni di carriera del maestro Furlan: lavorati su sagome di Pvc nelle scorse settimane sono stati trasferiti nel dipartimento materno infantile su un’iniziativa della primario, Elisabetta Miorin, sostenuta dal Lions Clud Lignano, con il suo presidente Pierfrancesco Bocus.

L’idea di contattare proprio Furlan è della stessa Miorin, che conosceva bene le capacità dell’illustratore, autore dei disegni di un volume informativo per i genitori intitolato “Niente panico” e per aver visto le illustrazioni realizzate nella pediatria di Pordenone, nella radiologia del Cro di Aviano e all’Adao di San Vito al Tagliamento. «Era già un reparto bello e colorato – ha commentato ieri sera durante la consegna ufficiale del lavoro la primario, Elisabetta Miorin – ma abbiamo pensato di renderlo ancora più gioioso considerando che sono aspetti parte integrante della terapia per un bambini che arriva con un importante carico ansiogeno legato al passaggio dall’ambiente casa all’ambiente ospedale». Un progetto che ha trovato immediata risposta e supporto da parte del Lions Club di Lignano, come ha dichiarato il suo presidente Bocus, «abbiamo subito accolto con un nostro service l’idea di arricchire il reparto di pediatria dell’ospedale di Latisana, nuovamente operativo, servizio fondamentale per le nostre comunità». Un contributo importante, che consentirà ai piccoli degenti di vivere in un reparto più colorato e familiare – è il commento degli assessori comunali Abriola e Daneluzzi presenti alla consegna dei lavori – siamo particolarmente contenti che da parte delle associazioni del territorio vi sia dimostrazioni di vivo interesse e attenzione nei confronti del nuovo reparto di pediatria del nostro ospedale». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto