Decine di manieri e dimore storiche accolgono i visitatori nelle loro sale

Il Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli Venezia Giulia compie 50 anni. Quest’anno Castelli aperti, l’appuntamento con la storia si trasforma in una vera e propria festa di...

Il Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli Venezia Giulia compie 50 anni. Quest’anno Castelli aperti, l’appuntamento con la storia si trasforma in una vera e propria festa di compleanno. Sabato e domenica si potranno visitare 19 dimore situate in tutta la regione.

Un’occasione speciale per visitare manieri, parchi e sugiardini normalmente non accessibili al pubblico. La visita a Castelli aperti offre, inoltre, l’opportunità di soggiornare all’estremo Nord-est italiano, terra frontaliera ricca di contaminazioni, a due passi dal confine con Austria e Slovenia. Fondato nel 1968, il Consorzio conta 180 iscritti e 115 siti.

Quest’anno saranno aperti anche il castello di Ahrensperg, località Biacis di Pulfero, il castello di Ragogna e il castello Savorgnan di Brazzà a Brazzacco. Il primo è una dimora risalente al 1251, il castello di Ragogna, invece, nasce come fortezza romana per passare poi ai duchi d’Austria, fino ad arrivare alla Serenissima e dunque, con la venuta del Regno d’Italia, al Comune. Ultimo, ma non per importanza, il castello Savorgnan di Brazzà raro esempio di castello medioevale che ha mantenuto inalterate le caratteristiche del X secolo con cinte murarie, torre- mastio e “Casa del Capitano”.

Oltre alle tre new entry, tornano i “capisaldi” di Castelli aperti, ovvero le ulteriori 16 dimore: Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini), palazzo D’Attimis Maniago e il castello di Cordovado; il castello di Susans (Majano), palazzo Romano (Case di Manzano), il castello di Villalta, Rocca Bernarda (Ipplis di Premariacco), il castello di Arcano, il Castello di Flambruzzo, palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre), Casaforte la Brunelde (Fagagna) e la Centa di Joannis (Aiello del Friuli). Visite guidate ogni ora.

Le residenze apriranno sabato dalle 15 alle 18, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Alcuni castelli apriranno solo domenica. Il biglietto costa 7 euro (3,5 euro per i bambini dai 7 ai 12 anni). La prenotazione non è necessaria. Sul sito del Consorzio www.consorziocastelli.it è possibile verificare orari e aperture delle singole dimore e scaricare il programma completo delle due giornate. Per informazioni contattare lo 0432-288588/328 6693865 – visite@consorziocastelli.it

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto