“De Gustibus”, festa in centro per valorizzare i prodotti tipici

SPILIMBERGO. Fine settimana all’insegna dei saperi e dei sapori del territorio spilimberghese con “De Gustibus” , manifestazione enogastronomica in programma oggi e domani a Spilimbergo, promossa dal Comune e dalla Pro loco in collaborazione col consorzio Arcometa, l’Ecomuseo Lis Aganis e l’istituto d’istruzione superiore “Il Tagliamento”. L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, nasce con l’obiettivo di valorizzare i prodotti tipici e promuovere il turismo enogastronomico in occasione della “Giornata del ringraziamento” festeggiata dal settore agricolo. Sottolineano gli organizzatori: «L’iniziativa intende essere una festa paesana per celebrare il mondo contadino della tradizione». In centro storico a Spilimbergo sarà presente un’osteria con piatti tipici, saranno proposti spettacoli folcloristici, un mercato contadino, laboratori per bambini e visite guidate a piedi o in carrozza.
OGGI
Il via oggi, dalle 9, lungo corso Roma con l’apertura del mercatino dei prodotti locali della terra; alle 10 e alle 11, con partenza da piazza Garibaldi, sarà proposta una passeggiata lungo la vecchia roggia con visita guidata al Molino di Mezzo. Alle 10. 30, in piazza Garibaldi, aprirà l’Osteria della Pro loco con degustazione dei prodotti della tradizione. Seguirà, alle 11, all’istituto di via Degli Alpini, la presentazione del progetto intercomunale “Pais di rustic amor” mentre, alle 12, polenta in piazza con la Pro loco Alta Val d’Arzino. Nel pomeriggio, dalle 14. 30, spazio al laboratorio “Api e mosaico” con l’apicoltura I Roncs di Castelnovo del Friuli e, alle 16. 30, castagnata con vino novello sulle note del duo Emma Montanari e Flavio Bortuzzo.
DOMANI
Domani, oltre ai mercatini in piazza, cuore della festa sarà l’istituto Il Tagliamento vista la concomitanza con “Scuola aperta” . Studenti e insegnanti accoglieranno i ragazzi prossimi alla scelta dell’indirizzo superiore e le loro famiglie, facendo da ciceroni fra gli spazi didattici e presentando l’offerta formativa. Si inizierà alle 9.30 con la sfilata dei trattori, per proseguire, alle 11, con la consegna dei diplomi agli allievi delle quinte dello scorso anno scolastico e degli attestati di merito a quanti si sono distinti nello sport. Dopo la messa di ringraziamento per gli agricoltori, alle 11, nel duomo di Santa Maria Maggiore e il pranzo comunitario, alle 13, nella sede della Polisportiva Aquila, all’istituto di via Degli Alpini ci sarà un pomeriggio ricco di appuntamenti. Alle 15, spazio alle letture e ai ricordi dedicati a Novella Cantarutti, dalle 16, in collaborazione con il festival “Le giornate delle luce” , sarà proiettato il cortometraggio “Sogni” . Ospite speciale dell’iniziativa la giovane attrice e scrittrice Claudia Conte, la quale presenterà il suo ultimo romanzo “Il vino e le rose” . Alle 17 sarà presentata la nuova edizione del concorso “Fax for peace, fax for tolerance” . —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI ++++
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto