Davide Basaldella diventa maestro d’organo

BASILIANO. «Si tratta di un grande avvenimento per tutto il Comune di Basiliano, il conseguimento da parte di Davide Basaldella del titolo di maestro d’organo».
Così si sono espresse le autorità istituzionali, ecclesiali e i rappresentanti delle corali “Petris” di Vissandone, “Stele alpine” di Basiliano, “Faisi dongje” di Racchiuso, la “Varianese” e di altri gruppi canori locali.
Basaldella ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di sei anni sotto la guida dei maestri Fabbro, Petris e Mansutti.
A 16 anni egli ha frequentato l’Accademia internazionale di ’mprovvisazione all’organo e al clavicordo di Smarano, con tema “La toccata”, e a 17 anni ha seguito “l’arte della variazione” e diverse masterclass (anche opere giovanili) con i docenti Bossert, Bellotti, Cera, Davidsson, Speerstra e Porter.
Attualmente Basaldella è direttore artistico della zona numero 5 “Medio Friuli” dell’Unione delle società corali friulane e frequenta il corso di laurea in lettere e filosofia all’Università degli studi di Udine.
Per tutto il periodo estivo Basaldella ha operato quale organista liturgico nella parrocchiale di Bibione e in questi giorni ha concluso il percorso basato sulla sua grande passione per la musica liturgica conseguendo al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine il diploma di maestro d’organo e composizione con il massimo dei voti, suonando il “Venis sancte spiritus”.
Una performance che ha reso orgogliosa l’intera comunità di Basiliano.
Amos D’Antoni
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto