Dalle Dolomiti alle Prealpi: una guida per riscoprire i sentieri d’acqua

Il volume in edicola con il giornale. E' ricco di curiosità, informazioni, mappe e tante foto per scoprire cascate, laghi e torrenti nelle montagne di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige

“Guida ai sentieri d’acqua” di Ennio Poletti è un volume ricco di curiosità, informazioni, mappe e tante foto per scoprire a piedi, tra scorci mozzafiato, cascate, laghi e torrenti nelle montagne di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Le Dolomiti, il Lagorai, le Prealpi nord-orientali e il Carso goriziano sono i gruppi montuosi presi in considerazione nel libro, e nei loro meandri si andrà a cercare l’acqua nelle diverse forme in cui essa può rivelarsi all’escursionista.

La guida, edita in una nuova veste da Editoriale Programma (160 pagine), sarà in edicola da sabato 6 aprile con Il Messaggero Veneto e Il Piccolo, al prezzo di euro 9,90 più quello del quotidiano.

Una gita in alta quota sulle tracce dell’acqua non solo è piacevole e rilassante, ma offre anche un’occasione di riflessione intorno a questa insostituibile risorsa della cui importanza, nelle nostre azioni quotidiane, spesso ci dimentichiamo.

Oltre a essere il principale e indispensabile costituente di tutti gli esseri viventi, l’acqua modella di continuo la superficie terrestre, ne determina il clima e condiziona lo sviluppo dei territori e delle civiltà.

Con 18 itinerari il lettore potrà così incontrare maestose cascate, gorgoglianti torrenti, placidi laghetti e copiose sorgenti che costituiscono i principali motivi di interesse delle varie proposte, ai quali si aggiungono tutti gli altri aspetti caratteristici di un viaggio a piedi in montagna e non solo... Ecco allora che può capitare di incontrare, camminando lungo un torrente, vecchi e ingegnosi impianti molitori, dove la forza dell’acqua non solo serviva a muovere le macine che trasformavano i cereali in farina, ma azionava anche magli, teleferiche, mole per affilare attrezzi, trincia fieno e trebbiatrici, tutti strumenti legati, fino a pochi decenni fa, alla vita di molte contrade rurali presenti in montagna.

Per ogni escursione, la guida contiene un dettagliato schema del percorso e note sintetiche iniziali che permettono di comprendere rapidamente se la proposta è adatta o meno alle proprie esigenze e possibilità. Segue poi una minuziosa relazione tecnica arricchita da numerose foto di luoghi e panorami che caratterizzano il tragitto.

Gli itinerari proposti a piedi sono diciotto. Per il Veneto: Giro dei laghi di Revine; Gor della Cuna e Sentiero delle Crepe; Grotte del Caglieron; Molinetto della Croda e Bivacco Marsini; Cascata del Ru de Assola e Malga Ciauta; Cascata del Salton e Via Claudia Augusta; Cascate e sorgenti del torrente Stien; Rifugio Bosconero e Laghetto delle Streghe.

Per il Friuli Venezia Giulia: Da Gorgazzo a Mezzomonte e Col Scussat; Lago di Bordaglia e Lago di Pera; Lago di Doberdò.

Per il Trentino Alto Adige: Lago Juribrutto; Laghi Lasteati e Cima Socede; I tre laghi della Val di Rava e la Cresta del Frate; Cascate di Riva di Tures; I laghetti delle Tre Cime di Lavaredo; La Valle dei Mulini di Longiarù; Laghi di Rina. 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto