Dal febbraio 2001 è diventato l’8°Reggimento Trasporti
REMANZACCO
Ecco le fasi scandite nel tempo dela stroia della Divisione Mantova.
L’Ottavo Reggimento Trasporti trae origine dalle Unità Logistiche della Divisione “Mantova”, che nel marzo 1943 erano: la 104° Sezione Sanità; il 144°, il 247°, il 248° ed il 501° Ospedale da campo; la 73° Squadra Panettieri; la 1146° Autosezione pesante.
I reparti sopra citati parteciparono a tutte le vicende della Divisione. Dopo diverse trasformazioni le Unità Logistiche si riordinarono nel settembre del 1946 assumendo la seguente fisionomia organica: 9° Ospedale da campo; Sezione Sanità; Parco Mobile; Officina Mobile; Reparto Trasporti; Sezione Sussistenza. Nel dicembre del 1956 venne costituito il Comando delle Unità Servizi, alle cui dipendenze furono posti tutti i Reparti logistici della Divisione. Successivamente, nel settembre del 1961 si costituì il Reparto Rrr comprendente Parco e officina mobile, mentre il Reparto Trasporti venne trasformato in Autoreparto Divisionale.
Il 1° gennaio 1972 il Comando Unità Servizi si trasformò in Comando Raggruppamento Servizi “Mantova” e, conseguentemente, la Sezione Sanità in Battaglione Sanità, la Sezione Sussistenza in Compagnia Sussistenza. Dal 1° aprile 1976 ebbe vita in Udine, per contrazione del Raggruppamento Servizi, il Battaglione Logistico “Mantova”, Unità di Supporto della Divisione meccanizzata “Mantova”. In seguito, il 10 ottobre 1976 al Reparto viene concessa la Bandiera di Guerra con Decreto del Presidente della Repubblica 12 novembre 1976 n. 846. E ancora: il 10 marzo 1981 il Battaglione Logistico si trasferì di sede dalla caserma “Piave” alla caserma “Severino Lesa”, a Remanzacco.
E arriviamo al 1 ottobre 1986, quando per il riordinamento dell’Esercito, passò alle dipendenze del Comando Unità Supporto del 5° Corpo d'Armata, e assunse la denominazione di 8° Battaglione Logistico di Manovra “Carso”. Nel 1992 viene conferita la “Croce d'Argento al Merito dell’Esercito” per l’operazione Pellicano. Nell’occasione, il Reparto costituì un centro logistico per la distribuzione degli aiuti umanitari a favore della popolazione albanese.
Il 5 settembre del 1994 assunse fisionomia reggimentale e la denominazione di 8° Reggimento Logistico di Manovra “Carso”. Il 1 gennaio 1998 fu posto alle dipendenze del Comando del Supporto Logistico delle Forze Operative Terrestri. Il 1° febbraio 2001 è passato alle dipendenze del Comando Brigata Logistica di Proiezione, che ha sede in Treviso, ed il 27 luglio 2002 ha assunto la denominazione e la fisionomia di 8° Reggimento Trasporti. Il 24 settembre 2010, a seguito del processo di fusione della Brigata Logistica di Proiezione con la Scuola Trasporti e Materiali, il Reggimento passa alle dipendenze del neo costituendo Comando Logistico di Proiezione.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto