Da Fagagna un brano per il Vajont

La canzone di Sandro Gallina e Gabriele Saro arriva in semifinale al Cantagiro

FAGAGNA. Si sono conosciuti per caso in un locale di Fagagna e in meno di due mesi hanno messo insieme le rispettive capacità, musicali e canore, e hanno portato una canzone dedicata alle vittime del Vajont fino alle semifinali del Cantagiro, entrando nei 41 provenienti da tutta Italia. Loro sono Sandro Gallina e Gabriele Saro, poco più che trentenni di San Vito di Fagagna e di Fagagna, la loro canzone si intitola “Per non dimenticare” ed è stata già scelta dalle Associazioni nate dopo la tragedia del Vajont come colonna sonora ufficiale dei musei e delle mostre che vengono allestite in tutto il mondo.

«Quando ho capito chi era Gabriele – spiega Sandro – gli ho spiegato di aver scritto una canzone nel 2009, che era già stata proposta in chiave rock dal gruppo in cui cantavo, gli Heavenly Lane, dal titolo Vajont. Lui l'ha sentita e mi ha proposto di rieditarla in chiave classica. Ho accettato ed è partito tutto». Infatti, se Sandro ha messo la propria voce, Gabriele si è occupato della parte musicale, inserendo una vera e propria orchestra e il coro, mettendo a frutto la propria esperienza di compositore di musica sacra, orchestrale e sinfonica. Saro è conosciutissimo in Giappone e in Canada, con la canzone Is it Love ha raggiunto le semifinali dell'Uk Songwriting Contest nel 2011 e vanta anche un jingle per la Fox Sports Usa. Ma al Contest inglese di quest'anno è approdata anche “Per non dimenticare”, dove ha già raggiunto le semifinali.

«Abbiamo voluto trasformare un'emozione in musica – spiega Sandro Gallina, attuale voce de I Varano -, e ora vogliamo unire alle note anche le immagini». I due cantautori, infatti, stanno cercando un aiuto economico per realizzare un video da accompagnare alla canzone, già disponibile sui negozi digitali e su ITunes.

Simonetta D'Este

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto