Da Berengario al Duemila: i 1.100 anni di Cervignano

CERVIGNANO. La comunità di Cervignano ha festeggiato con un grande evento i 1100 anni della propria storia. Venerdì, centinaia di persone di tutte le età hanno affollato il teatro Pasolini per celebrare il compleanno della città. La manifestazione, “912 Cervignano 2012”, è stata organizzata dall’associazione Cervignano Nostra, in collaborazione con le scuole, con il patrocinio del Comune e il sostegno della CrediFriuli, della Cartoleria Mariuz e delle Belle Arti De Marchi.
La bella iniziativa si è aperta con lo spettacolo teatrale “Rappresentazione della donazione di re Berengario”, a cura dei ragazzi delle medie. Orsola Venturini, del direttivo di Cervignano Nostra, ha poi chiamato sul palco il sindaco Gianluigi Savino e l’assessore provinciale Franco Mattiussi, i quali hanno sottolineato l’importanza di ricordare le radici di una comunità. Il presidente di Cervignano Nostra, Antonio Rossetti, ha invece ripercorso i 1100 anni di Cervignano attraverso una relazione storica arricchita dalla ricostruzione virtuale della Cervignano altomedioevale, opera di Graziano Olivo. Sono state anche presentate una pergamena commemorativa che riproduce il documento del 912 e una medaglia coniata in soli cento esemplari.
Dopo l’intervento del maestro Luca Bidoli, è stato illustrato il progetto “Il Parlamento e la scuola”. A seguire sono stati consegnati riconoscimenti ai migliori lavori degli alunni che hanno voluto rendere omaggio a Cervignano. Sono stati premiati Beatrice Cazzola, Sofia Margarit e Isabella Scapinello della Randaccio (sezione disegno),e Angelica Macor e Gaia Sardella, sempre della Randaccio (sezione temi). Menzione speciale alla seconda F (Ludovica Bergamo, Ilaria D’Agostinis, Sara Del Piccolo e Ester Bergantin). Apprezzata la cerimonia di consegna delle medaglie alle associazioni benemerite della città. Hanno ritirato il premio Carlo Tomasin (Gruppo Ana Cervignano), Irio Iob (Auser Bassa friulana), Lucia Rosetti (biblioteca), Diego Modesti (Croce verde), Don Dario Franco (parrocchia di San Michele), Patrizio Cadetto (Pro loco Cervignano), Mattia Millo (Pro loco Strassoldo) e Andrea Doncovio (ricreatorio San Michele). Una pergamena è stata consegnata alle insegnanti Marina Garlatti, Fiorella Dessardo, Francesca Miccoli e Rosa Anna Capuano. L’evento si è chiuso con il concerto del “4ever Ensemble” diretto dal maestro Massimiliano Olivo.
«È stato fondamentale ricordare i 1100 anni di Cervignano - commenta Rossetti, che nonrisparmia una spallata all’amministrazione -. Se non ci avessimo pensato noi questa ricorrenza sarebbe stata ignorata». E il 7 ottobre La Filologica friulana celebrerà proprio qui il suo 89esimo Congresso.
Elisa Michellut
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto