Da 80 anni un’eccellenza tutta pordenonese

La Lavanderia Fantuzzi, che ha compiuto 80 anni, è una delle poche eccellenze rimaste sempre in mano pordenonese. Nasce nel 1935 per un’intuizione di Luigia Facca, moglie di Gelindo Fantuzzi, pordenonesi Doc. La prima sede è a Pordenone, in via del Bersagliere, una collocazione ad hoc in quanto nata come lavanderia militare per la forte presenza di caserme in città. A cavallo tra gli anni 50 e 60 il primo passo verso l’industrializzazione grazie a un accordo con la Base di Aviano: tramite la Base e per garantire loro il servizio vengono fatti arrivare dall’America macchinari all’avanguardia che in Italia ancora non esistevano.
E’ del 1970 il trasferimento nella nuova sede, che è quella attuale, sulla Pontebbana in comune di Fiume Veneto. La Lavanderia Fantuzzi può vantare tutta una serie di record. E’ la prima al mondo ad avere aperto una serie di negozi in franchising, 42 per l’esattezza, per il lavaggio a secco, la prima al mondo ad adottare il sistema automatico “lavacontinuo”, cioè lavatura, asciugatura e stiratura senza interruzione di catena. Ed è uno delle poche in Italia ad avere anche un reparto di sterilizzazione dei tessuti che finiscono nelle sale operatorie. Oggi la Lavanderia Fantuzzi dà lavoro a un centinaio di addetti, distribuiti tra l’azienda e gli ospedali per cui svolge il servizio, tutti quelli della zona pordenonese e della Usl di Padova, la più grande d’Italia, e da pochi giorni anche per quella di Bassano.(d.d.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto