Cure dentali gratis: in Fvg cambiano le regole e salgono i beneficiari

Non paga chi ha un Isee fino a 6 mila euro, bimbi e ragazzi. L'assessore regionale alla Salute Telesca: richieste in crescita, possiamo ampliare il servizio

UDINE. Cure odontoiatriche gratuite per bambini fra 0 e 6 anni, per i ragazzi fino a 14 anni e per chi ha un Isee inferiore ai 6 mila euro (non più solo per gli over 65). È il cuore del piano regionale di odontoiatria sociale che, a un anno dall’avvio, estende la platea dei beneficiari.

«All’inizio siamo stati un po’ prudenti perché si trattava di una novità assoluta – ha spiegato l’assessore alla Salute Maria Sandra Telesca –, ma dopo le verifiche abbiamo capito che possiamo includere più persone». Ieri la giunta ha quindi aggiornato il documento per l’organizzazione del nuovo servizio, che punta sulla prevenzione.

L’offerta è dedicata a tutti i residenti del Fvg. Particolare attenzione è dedicata all’età evolutiva (0-14 anni) e soprattutto ai bambini fra 0 e 6 anni che sono totalmente esentati dal pagamento delle prestazioni ricevute. È prevista invece una compartecipazione alla spesa per i ragazzi fra 7 e 14 anni, ma a partire da un Isee di 15 mila euro (e non più 6 mila come in precedenza). Aumentano anche le persone incluse nella categoria delle vulnerabilità sanitarie e sociali.

Si tratta di tutti quei pazienti che a causa di pregresse situazioni patologiche (malati oncologici, trapiantati, cardiopatici, disabili, ma anche pazienti in terapia anticoagulante orale e quelli con gravi disabilità, anche accolti in strutture residenziali della Regione) sono più a rischio, o di quanti hanno un Isee inferiore ai 15 mila euro. Per loro il sistema sanitario si fa carico dei costi.

Le visite odontostomatologiche (la chirurgia della bocca) sono garantite a tutti indipendentemente dal reddito. Rinnovate anche le prestazioni per i detenuti.

La Regione offre le prestazioni ortodontiche (extra Lea) a bambini e ragazzi fra 0 e 14 anni, servizio gratiuito per Isee inferiori ai 15 mila euro e oltre con il pagamento del solo apparecchio ortodontico (escluso il lavoro del professionista). Inoltre tutte le persone che hanno perso i denti (non più solo gli over 65) hanno diritto all’assistenza regionale che garantirà loro la protesi gratis con Isee inferiore ai 6 mila euro e con un ticket di 250 euro per chi ha un Isee fino a 10 mila e di 500 per Isee fino a 15 mila.

Dopo un anno di lavoro, le richieste per l’accesso ai servizi odontoiatrici regionali sono in crescita: «In un primo momento abbiamo dovuto fare conoscere a tutti l’offerta che rappresentava un’assoluta novità – ha detto Telesca –, ora invece i numeri sono in crescita, con qualche accesso in meno rispetto alle attese ai Pronto soccorso, ma anche in questo caso si tratta di fare conoscere la strada ad hoc che abbiamo riservato ai nostri cittadini in difficoltà che non devono più recarsi al Pronto soccorso generale, ma a quello dedicato».

Contestualmente le prestazioni possono comunque essere fornite dalla rete odontoiatrica pubblica a tutti i cittadini residenti in Fvg, cioè anche quelli che non si trovano in condizioni di vulnerabilità sociale o sanitaria.

In questo caso occorrerà però pagare la prestazione, secondo quanto indicato dal tariffario vigente. Sono inoltre puntualmente definiti i criteri di priorità per l’accesso alle prestazioni urgenti, con priorità breve e differita.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto