Cura del verde, premio nazionale assegnato al Comune

TAVAGNACCO. Cura e manutenzione di giardini e aiuole a Tavagnacco hanno convinto la giuria del concorso nazionale “La città per il verde”, organizzato dalla casa editrice “Il verde editoriale” di...
Tavagnacco 26 Maggio 2014 sindaco Telefoto Copyright Petrussi Foto Press - Massimo Turco
Tavagnacco 26 Maggio 2014 sindaco Telefoto Copyright Petrussi Foto Press - Massimo Turco

TAVAGNACCO. Cura e manutenzione di giardini e aiuole a Tavagnacco hanno convinto la giuria del concorso nazionale “La città per il verde”, organizzato dalla casa editrice “Il verde editoriale” di Milano con Padova fiere e Touring club italiano.

Il premio, che valorizza l’operato dei Comuni virtuosi che impegnano risorse nel verde pubblico «in conformità ai dettami della Convenzione europea del paesaggio» e i Comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi finalizzati all’incremento del patrimonio verde pubblico, sarà assegnato il 10 settembre a Padova.

A ritirarlo il sindaco Maiarelli: «E’ il risultato del buon lavoro svolto sul territorio – commenta – i cui artefici sono uffici, staff dei giardinieri e operai. A chi dice che si potrebbe anche spendere in altro, rispondo che la qualità di vita di un comune passa anche attraverso queste piccole cose. L’obiettivo è di continuare così, gli uffici sono capaci di produrre qualità con bassa manutenzione», aggiunge Maiarelli citando Stefano Peruzovich dell’area tecnica, sperimentatore di prodotti dei vivai come aiuole a basso consumo che necessitano di poca acqua.

La casa editrice “Il verde editoriale” da 30 anni pubblica “Acer”, rivista tecnico-scientifica dedicata a professionisti del verde e paesaggi; oltre a Tavagnacco, alla 15esima edizione de “La città per il verde” anche a Torino sarà conferito un premio speciale per la manutenzione. Altri Comuni segnalati sono Ornago, Bettola, Bagno di Romagna, Forte dei Marmi, Luino, Sermide, Este, Cesano Boscone, Bassano del Grappa, Rossano Calabro, Cagliari, Padova, Afragola.

Rosalba Tello

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto