Cossar-Da Vinci e Iti Galilei propongono i corsi serali

Emanuela Masseria

Si apre la stagione delle iscrizioni ai corsi serali per adulti con i quali conseguire il diploma di secondo livello nelle scuole statali. L’offerta formativa in città vede coinvolti, in particolare, l’Istituto tecnico Galileo Galilei e l’istituto professionale Cossar–Da Vinci. Partendo dal primo, in via Puccini è possibile frequentare i corsi per il diploma in Informatica, un titolo di studio in un settore tecnologico che offre diverse possibilità di impiego. Si studieranno materie comuni come italiano, storia, inglese e matematica e tutta una serie di materie professionalizzanti come ad esempio “Tecnologie e progettazione di sistemi informatici”, a cui si aggiungono varie ore di laboratorio. Si parla di addetti alla produzione e allo sviluppo di nuovi software ma anche nella produzione, installazione e gestione di siti e spazi web su server pubblici e privati. L’attività didattica in aula sarà di 22 ore a settimana, suddivise in cinque giornate.

L’orario delle lezioni sarà di 4 ore per tre giorni la settimana e di 5 ore per due giorni la settimana. L’attività didattica si svolgerà dal lunedì al venerdì con inizio presumibilmente alle 17. 45. I corsi consentono di fruire dei crediti formativi acquisiti con gli studi già compiuti facilitandone la frequenza. Gli interessati possono compilare il modulo di adesione pubblicato sul sito della scuola. Per l’istituto questo passaggio è indispensabile per circoscrivere le persone interessate a frequentare i corsi serali. La scuola attiverà il percorso di studi solamente se ci sarà un congruo numero di partecipanti, (per informazioni email: corsiserali@isitgo. it; 0481. 530048). L’istituto professionale Cossar – da Vinci propone invece due corsi serali per il futuro anno scolastico: i “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”, per chi vuole dedicarsi alla “cura” dell’altro e il nuovo indirizzo in “Manutenzione e assistenza tecnica”, una sintesi di meccanica ed elettronica che offre un’ampia gamma di opportunità lavorative. Non è l’unico aspetto nuovo dell’offerta formativa in questa scuola, dato che in viale Virgilio per la prima volta viene introdotta la didattica a distanza anche per le serali. «Conseguire un diploma - dice il dirigente scolastico Marco Fragiacomo - apre la strada a un futuro più ricco di opportunità e a un lavoro più qualificato, ma spesso sembra un impegno troppo oneroso da sopportare per chi magari ha già un lavoro, una famiglia e dei ritmi di vita serrati. Per questo motivo il prossimo anno svolgeremo una parte delle attività didattiche anche a distanza».

«Frequentare un corso serale - aggiunge il referente per l’orientamento dei corsi serali Cristiano Procentese - è alla portata di tutti: i corsi durano 3 anni e non 5, il monte ore è inferiore a quello diurno, in alcuni casi è sufficiente avere la licenza media». Ma soprattutto contano molto i crediti formativi che consentono di non frequentare alcune discipline e pure quelli “informali”, con competenze acquisite in ambiti come la famiglia, il lavoro, il volontariato. Il Cossar da Vinci è anche accreditato come Trinity Centre. Per tutte le informazioni: www. cossardavinci.com. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto