«Così la cultura diventa popolare»

Sceso il sipario sulla terza edizione del “Festival internazionale degli artisti di strada”, manifestazione promossa dal Comune di Udine in collaborazione con Staranzano e San Vito al Tagliamento, organizzata dalla Compagnia del Carro di Staranzano in sinergia con l’associazione udinese Circo all'incirca e la partecipazione del New Faboulouse Circus Copernicus.
Un bilancio positivo per l'assessore alla cultura del Comune di Udine Federico Pirone: «Con il festival degli artisti di strada si è chiusa la manifestazione UdinEstate, che spero abbia regalato ai cittadini udinesi e non solo un'opportunità di vivere e frequentare la città in modo diverso. Questa - ha continuato Pirone - è stata l'edizione che ha riscosso il maggior consenso sia per la partecipazione della cittadinanza che di pubblico regionale. L'arte di strada è un brillante esempio della volontà dell'amministrazione comunale di far comprendere come la cultura possa essere accessibile a tutti, avvicinando soprattutto le fasce più giovani che spesso vengono trascurate. La fine di UdinEstate ha coinciso con il sorriso di tantissimi bambini, che hanno assistito allo spettacolo finale con emozione e stupore».
Il festival, per le sue peculiarità, punta a diventare uno degli appuntamenti culturali di spicco del Friuli Venezia Giulia.
Giada Marangone
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto