Cortei a sostegno dei rifugiati dopo l’indiano trovato morto
È un’iniziativa trasversale, che ha accomunato tutte le realtà di volontariato attive in città a favore dei richiedenti asilo e di chi vive in strada: domani alle 18.30 sarà promosso un presidio...

Bumbaca Gorizia 31.07.2017 Valletta del Corno profughi e intervento disinfestazione © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
È un’iniziativa trasversale, che ha accomunato tutte le realtà di volontariato attive in città a favore dei richiedenti asilo e di chi vive in strada: domani alle 18.30 sarà promosso un presidio davanti al parcheggio Tavan, in via Vallona, dove è stato trovato morto Karnail Singh, il quarantenne di origine indiana, lo scorso giovedì. Una circostanza, quella della morte dell’uomo, che ha destato notevole sgomento tra i volontari che l’avevano conosciuto. Per questo c’è stata una mobilitazione generale che ha portato all’organizzazione del presidio, il quale potrebbe anche trasformarsi in qualcos’altro. I volontari, infatti, hanno fatto richiesta di poter sfilare in corteo lungo alcune strade cittadine per raggiungere il municipio e far sentire le proprie idee circa la necessità di avere un dormitorio in città.
Il corteo sarà formato alla luce dell’adesione alla manifestazione: qualora il numero dei partecipanti sia considerato adeguato, si metterà in marcia. Manifestazione prevista anche per domenica sul tema “Nessuno si dovrebbe svegliare per terra, al freddo e mal coperto. Tutti abbisogniamo di un letto che sia in un galeone o in una casa”. In piazza Cavour, a partire dalle 11, sarà organizzata una “pastammurriata”, una manifestazione organizzata dai Pastafariani di Treviso e Trento assieme a Rete solidale.
«Portate i vostri tamburi, tamburelli, rullanti, bidoni, mestoli e putipù – invitano su Facebook -. Cerchiamo col rumore di cancellare il silenzio e di risvegliarci gettando la coperta dell’indifferenza». Il pastafarianesimo (dei quali fanno parte le due comunità che manifesteranno in città) è una religione fondata da Bobby Henderson. È generalmente ritenuta una religione parodistica, nonostante gli adepti e lo stesso fondatore rifiutino tale etichetta: pastafarianesimo nasce da una sincrasi di pasta e Rastafarianesimo.
(l.v.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video