Coronavirus, la tecnologia in chiesa: ora il funerale si può seguire da casa, montati microfoni e telecamere

Il vicesindaco Michelini e monsignor Nobile hanno “inaugurato” l’innovativo sistema audio-video. Un servizio utile soprattutto in tempi di coronavirus. È stato messo a punto dalla Elettrica Friulana

UDINE. In tempi di Coronavirus le chiese di Udine si attrezzano per consentire ai fedeli di seguire le funzioni via internet. Un’esigenza ancora più sentita a pochi giorni dalle celebrazioni per i defunti di inizio novembre. Da ieri messe e funerali celebrati nella chiesa di San Giovanni Battista, nel cimitero di San Vito, saranno disponibili in diretta streaming. Il merito è del Comune di Udine, che ha voluto investire poco più di 45 mila euro per il rifacimento dell’impianto audio dell’edificio sacro, con l’aggiunta delle videocamere e con l’adeguamento del sistema antintrusione e antincendio.

CORONAVIRUS, ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER PER RICEVERE IL PUNTO DELLA SETTIMANA

«Tutto è nato dopo aver partecipato a un rito funebre – racconta Michelini – durante il quale si faceva fatica a sentire chi parlava dal pulpito. Dopo essermi confrontato con monsignor Luciano Nobile, è emersa la necessità di intervenire e quindi siamo riusciti a reperire i fondi necessari». Michelini considera prioritario valorizzare il cimitero monumentale di San Vito, anche attraverso la messa in sicurezza della chiesa presente al suo interno: «In tempi di Covid – aggiunge – credo sia importante consentire alle persone di seguire le funzioni a distanza, da casa o da altri luoghi. Senza dimenticare che la chiesa ospita affreschi e paramenti sacri di un certo valore, quindi i sistemi di antintrusione e antincendio andavano adeguati».



A occuparsi dell’intervento è stata la Elettrica Friulana di Gradisca di Sedegliano, specializzata nella messa a punto dei sistemi audio e video negli edifici sacri d’Italia e di mezza Europa. Il problema del cattivo ascolto è stato risolto con una tipologia di diffusori in grado di convogliare il suono senza disperderlo, verso i fedeli. Il segnale video, reperibile sul canale Youtube “udinecimiterodisanvito”, garantisce una qualità elevata anche durante lo streaming grazie a telecamere di rete. Per la trasmissione in diretta delle cerimonie sono stati istituiti registri e moduli liberatori, per l'amministrazione e la curia, che autorizzano la diffusione delle immagini in streaming da redigere e firmare prima della cerimonia.

Molto soddisfatto monsignor Nobile: «Ringrazio il Comune per quanto fatto, con la diretta on line che oggi diventa ancora più importante per raggiungere chi resta a casa. Quella dell’on line è una strada da percorrere e il Comune ha avuto l’intelligenza di farlo. Ringrazio per questo sia il sindaco Pietro Fontanini sia il suo vice Michelini».

La realizzazione dell’impianto antintrusione, del sistema di rilevazione fumi e incendi e di diffusione sonora ha avuto un costo totale di 33.000 più Iva, mentre l’installazione dell’impianto streaming è costato 4.500 euro più Iva.—
 

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto