Corno di Rosazzo, 8 mila alla fiera dei vini

CORNO DI ROSAZZO. Più di ottomila persone. Si è conclusa con un bilancio assolutamente positivo la quarantaseiesima edizione della Fiera dei vini di Corno di Rosazzo, che ha raccolto in soli cinque giorni moltissimi eventi, irradiandosi dalla piazza centrale e dalla vicina villa Nachini Cabassi alle amene colline circostanti.
«Questo era il nostro obiettivo – spiega il presidente del comitato organizzatore, Ariedo Gigante –, cioè quello di far conoscere il territorio portando fisicamente il visitatore a scoprire il paesaggio e la produzione enogastronomica d’eccellenza. A piedi, con la “Marcia dei vini”, giunta alla terza edizione, con ben 640 partecipanti, alcuni provenienti anche dall’Austria; in mountain bike, con la prima edizione della “Pedalata enoturistica” tra vigneti e colli con la campionessa Samira Todone; e perfino anche con la carrozza trainata da cavalli, iniziativa che, visto il successo ottenuto, riproporremo in più giornate»
Sport all’aria aperta e conferme, come la gara di pesca e il trofeo ciclistico, ma non solo. Tra gli eventi-novità, la prima edizione della “Rassegna regionale per corali”, in memoria di Pietro Nachini, con oltre 300 ospiti nella giornata di sabato.
E la consueta attenzione all’enogastronomia, legata quest’anno al convegno sul Sauvignon con degustazione, aspettando il concorso mondiale.
Infine, la solidarietà, con il Comitato osterie friulane pro Aisla, le esibizioni di atleti di alto livello (dal pattinaggio all’hip hop), fino alle selezioni di Miss Mondo con Alessandra Petrea eletta Miss Blanc di Cuar.
«Tutto questo – conclude Gigante – grazie al lavoro straordinario di un intero paese e al ricchissimo mondo dell’associazionismo. Un grazie anche all’Ersa, alla Fiasp e alla Bcc di Manzano».
Si chiude così la fiera che apre, in realtà, il ricco calendario di manifestazione estive: dalla Sagra dei Glaudins (22 maggio) a Visinale, al Torneo dei borghi d'inizio giugno.
Intanto si pensa alla quarantasettesima edizione che, come anticipa Gigante, vedrà tra le novità la presenza di 16 bancarelle con artigianato e prodotti tipici provenienti da Austria e diverse regioni d’Italia.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto