Cordenons, sul palco tanti grandi attori più danza e musica

Parte la stagione di prosa 2015-2016 a cura dell’Ert, in vendita i biglietti. Molti i volti noti da Cornacchione a Pannofino fino al pugliese Solfrizzi

CORDENONS. Da lunedì sarà aperta la biglietteria del centro culturale Aldo Moro di Cordenons per la conferma degli abbonamenti per la stagione di prosa 2015-2016 a cura dell’Ert.

Per chi vorrà cambiare il posto rispetto alla stagione precedente lo potrà fare martedì 27 mentre i nuovi abbonamenti si sottoscriveranno a partire da mercoledì 28 ottobre.

La macchina organizzativa è quindi pronta per dare il via a una nuova stagione teatrale targata Ente regionale teatrale che partirà con gli spettacoli cordenonesi il 13 novembre.

Primo in cartellone “Ieri è un altro giorno”con Gianluca Ramazzotti, Antonio Cornacchione e Leonardo Manera: sul punto di concludere «la causa» più importante della sua vita, Pietro, un avvocato freddo e rigido, ossessionato dalle sue manie e dai suoi principi, si trova obbligato a dividere una lunghissima giornata con l’individuo più incredibile e più imprevedibile che abbia mai incontrato. Un incontro improbabile che cambierà la vita di entrambi.

Una giornata, strana, assurda, dove niente va come previsto, niente è prevedibile, dove tutto è possibile e tutto può accadere.

Il 27 novembre spazio alla danza con “Indaco”, spettacolo presentato in collaborazione con Artisti associati che fa riflettere sulla natura e sul rapporto che l’uomo ha con essa.

L’11 dicembre torna la prosa con “Cancun”: sul palco Mariangela D’Abbraccio, Nicoletta Della Corte, Blas Roca Rey per una produzione del Teatro stabile di Trieste.

Il 2016 si apre con “Sarto per signora” il 14 gennaio con Emilio Solfrizzi, volto molto noto anche della fiction italiana, Sarà una serata a tutta musica quella del 5 febbraio quado andrà in scena l’ultimo spettacolo degli Oblivion “The human jukebox”.

Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli, alias gli Oblivion, hanno in repertorio tutto, l’intero pantheon dei grandi della musica italiana e internazionale e sono pronti ad affrontare sfide sempre più difficili a colpi di parodie, mash-up, duetti impossibili, canzoni strampalate.

Si prosegue il 28 febbraio con “I suoceri albanesi” con Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, una specie di “Indovina chi viene a cena” dei giorni nostri dove il “diverso” è l’idraulico albanese. “Quei due (il sottoscala” è la commedia che sarà proposta il 18 marzo con Massimo Dapporto e Tullio Solenghi.

La coppia d’attori, per la prima volta insieme, sono rispettivamente Charlie e Harry, barbieri della periferia londinese che vivono assieme da una trentina d’anni, con tutte le dinamiche di due coniugi provati da una vita fatta ormai di continui litigi e battibecchi. Dapporto e Solenghi vestono i panni che, al cinema, furono di Richard Burton e Rex Harrison.

La stagione teatrale cordenonese si chiude con la musica del Concerto di primavera e i brani famosi di Rossini, Wolf-Ferrari, Bizet, Ketelbey, Waldteufel e Strauss. Tutti gli spettacoli in cartellone avranno inizio alle 21.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto