Cordenons, 900 in marcia a sostegno di cinque scuole

CORDENONS. In circa 900, tra genitori e bambini, ieri mattina hanno percorso i nove chilometri da piazza della Vittoria al Parareit, marcia organizzata dal consiglio di istituto Alberto Manzi per festeggiare la fine della scuola. Con i fondi raccolti sarà sostenuto uno del progetti dell’istituto. La seconda festa di fine anno scolastico delle cinque scuole che fanno capo al Manzi è stata baciata da una calda giornata di sole e ha portato per le vie una folta rappresentanza dei 1.500 alunni delle due materne, delle due elementari e della media. L’iniziativa ha inteso portare “La scuola fuori dalla scuola”, questo il titolo della festa, per far conoscere ai bambini e alle famiglie i luoghi della città e ai cittadini un’istituzione – la scuola appunto – che, come confermano i numeri delle iscrizioni, funziona molto bene.
«L’iniziativa – dice Mauro Toniolo, presidente del consiglio di istituto – vuole valorizzare le scuole di Cordenons, che grazie ad un corpo docenti di eccellenza stanno lavorando egregiamente. Al contempo è un’iniziativa di valorizzazione del territorio».
Quest’anno la festa ha ospitato la mostra “Mulins e mulinars de Cordenons” delle associazioni il Ciavedal e il Capitello e “MulinArs” di Roveredo in Piano. I mannelli documentali sono stati esposti nei siti di due dei vecchi mulini dove ad attendere la comitiva di marciatori c’erano i volontari del Ciavedal in costume, e nella sede de Il Capitello, di via Campagnutta, dove è stato allestito il punto di ristoro.
Movimento all’aria aperta, amicizia tra bambini e famiglie e conoscenza del territorio sono stati così i fili conduttori dell’evento, che è poi proseguito al Parareit con una pastasciuttata preparata dalla Pro Cordenons. Alla marcia ha preso parte anche la giunta comunale in tenuta sportiva. «Condividiamo questa iniziativa – ha detto il vicesindaco Stefano Raffin – perché rappresenta un momento di scambio tra i cittadini, con protagonisti i bambini, e crea unione tra il territorio e le nostre scuole».
La Festa ha fatto da collante anche a diverse realtà associative. In piazza ieri c’erano i volontari dell’Avis e Aido, mentre lungo il percorso tracciato dall’associazione Podisti di Cordenons c’erano alpini e polizia locale. L’Atap ha messo a disposizione i pullman di collegamento tra il Parareit e la piazza.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto