Consorzio di bonifica, arriva il tesoretto

Pordenone, oltre sei milioni di euro per la manutenzione dei corsi d’acqua e la sistemazione delle opere di difesa delle sponde dei fiumi

PORDENONE. La giunta regionale del Fvg su proposta dell'assessore all'ambiente, Sara Vito, lo scorso 24 novembre ha deliberato un riparto di fondi per interventi che verranno realizzati nei comprensori dei tre consorzi di bonifica della regione.

Per il Consorzio di Bonifica Cellina Meduna di Pordenone sono stati deliberati, per l'esecuzione di vari interventi, oltre 6 milioni di euro.

«Il riparto dei fondi – ha sottolineato il presidente dell’ente Ezio Cesaratto –, consentirà al Consorzio di risolvere le problematiche più urgenti del territorio e garantire un più efficace sistema di sicurezza idraulica lungo i corsi d'acqua».

Si procederà così alla pulizia straordinaria degli alvei, e dei fossati dove sono stati riscontrati consistenti depositi alluvionali.

Le aree in cui il Consorzio di Bonifica Cellina Meduna interverrà con la competenza del suo personale sono molteplici, Brugnera, Prata di Pordenone e Pasiano, lungo il fiume Livenza per il consolidamento delle arginature e adeguamento degli impianti di sollevamento e a Pasiano anche per la manutenzione straordinaria della fossa Casetta Mulan.

La manutenzione straordinaria della roggia Beverella e Partidor sarà effettuata nei territori di San Vito al Tagliamento, Fiume Veneto, Chions e Azzano Decimo.

Gli interventi sulla roggia Baidessa e fosso Rivolo interesseranno Azzano Decimo e Chions. Manutenzione straordinaria anche per tratti del fiume Sile a Chions, Pravisdomini e Azzano Decimo, per la roggia dei Molini ad Arzene e Casarsa e per la fossa Correntiva- Corella a Pasiano di Pordenone.

Il Consorzio di Bonifica Cellina Meduna interverrà poi alla sistemazione delle aree golenali del torrente Cellina con asporto di materiale contenente amianto e sistemazione delle opere di difesa spondale in sinistra idrografica a difesa dei territori di Montereale Valcellina, Maniago, Vajont e Vivaro.

A Barcis invece si procederà alla progettazione esecutiva e primo lotto dei lavori di sghiaiamento del Cellina a monte dell'abitato a seguito dell'avvio dei lavori sulla strada a destra del lago da parte della protezione civile Fvg.

Il territorio di Arzene sarà interessato dagli interventi di manutenzione straordinaria da parte del Consorzio su La Rupa mentre per la manutenzione del Canale Taglio Nuovo le opere saranno realizzate a Cordovado e Morsano al Tagliamento.

Interventi per garantire maggiore sicurezza idraulica saranno realizzati sulla roggia di Spilimbergo, a Pinzano al Tagliamento e a Spilimbergo e sul canale collettore Bonifica e rio Rugo, a Sequals e Spilimbergo.

Opere di manutenzione straordinaria del rio Brentella saranno realizzate a Roveredo in Piano e sul rugo Rampan a Fanna.

«La tabella di marcia dei lavori è quindi quanto mai corposa e articolata, conclude il Presidente Cesaratto, a testimoniare la capacità di intervento del Consorzio di Bonifica Cellina Meduna al fianco dell'amministrazione regionale per la difesa idrogeologica del territorio».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto