Confcooperative Pordenone celebra settanta anni di storia

L’evoluzione del modello, dal Novecento all’era della pandemia Sarà premiata la Latteria di Palse, fra i membri fondatori nel 1951 

la storia

Dalla prima latteria sorta nel 1882 a Maniago alle sfide odierne dell’era del Covid-19 su tutto il territorio del Friuli occidentale, dove la cooperazione pesa per il 10% dell’intero panorama occupazionale: il mondo produttivo provinciale celebra Confcooperative Pordenone che, erede della cooperazione di fine Ottocento e inizio Novecento, sorse nel 1951. Una ricorrenza che sarà ricordata nel convegno su invito “La Cooperazione a Pordenone. I 70 anni di Confcooperative” sabato 27 dalle 10 in sala Zuliani a Pordenone Fiere. Ci sarà il presidente nazionale di Confcooperative Maurizio Gardini. Tavola rotonda, moderata dal direttore del Messaggero Veneto Omar Monestier, sullo studio “La cooperazione pordenonese alla prova della pandemia: un dinamismo in trasformazione” del professor Daniele Marini, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro all’Università di Padova. Interverranno, fra gli altri, l’assessore regionale Stefano Zannier e Michelangelo Agrusti. Saranno premiati la Latteria di Palse, l’unica cooperativa fondatrice ancora attiva e la più giovane, Insieme di Meduno, il gruppo giovani di Confcooperative Pordenone.

«Questo convegno si lega idealmente alla data del 15 settembre 1951, quando nacque la nostra realtà – racconta il presidente di Confcooperative Pordenone Luigi Piccoli – chiamata L’Unione friulana delle Cooperative e mutue della Destra Tagliamento, ancora prima dell’istituzione della Provincia di Pordenone nel 1968. Una deroga ai regolamenti nazionali di Confcooperative che fu resa possibile proprio in virtù dell’importanza delle cooperative locali nel tessuto sociale ed economico del Friuli occidentale».

«La cooperazione – aggiunge il direttore Marco Bagnariol – costituisce un patrimonio economico-imprenditoriale del Friuli occidentale spesso poco conosciuto: i valori che guidano la nostra associazione sono però sempre più attuali e tramite questo evento vogliamo renderli più accessibili a tutti».

Accesso su prenotazione e con Green pass. Per informazioni: pordenone@confcooperative.it. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto