Concerti e teatro comico nel week-end a San Rocco
Sarà una settimana ricca di appuntamenti per la sala “Incontro” di San Rocco, tra i quali spicca lo spettacolo inaugurale della prima edizione della rassegna di teatro popolare “Non ci resta che ridere”.
Dopo la conferenza dedicata agli studi teologici, il programma prevede, venerdì alle 17.30, un incontro du delicate tematiche sociali intitolato “Essere nata down”.
Sabato 26, alla stessa ora, invece, è in programma il concerto del coro degli afasici. Il primo spettacolo della rassegna teatrale “Non ci resta che ridere” è previsto per domenica 27 ottobre, sempre alle 17.30, quando andrà in scena “Il mistir dal menavacis” per la regia di Mauro Fontanini, direttore del festival “Un castello di musical e risate” e firma di numerose rappresentazioni. La storia è tratta dai racconti di Giordano Zorzenon e sarà interpretata dalla compagnia “Sis scussons scussas” di Romans d’Isonzo).
La rassegna proseguirà fino a gennaio con altri tre spettacoli domenicali, uno al mese sempre alla stessa ora e ad ingresso gratuito. Domenica 10 novembre si esibirà la Compagnia “Punto e a capo” di Pordenone con il suo “Amleto in salsa piccante”, di Aldo Nicolaj per la regia di Mirko Artuso. Il primo dicembre sarà la volta della compagnia Agnul di spere (Codroipo) con “Cjase d’arint” di Gianni Gregoricchio, regia di Gianluca Valoppi. Si chiude con la compagnia triestina La barcaccia che proporrà “Premiata ditta: spezie, pepe e baccalà”, testo di Giorgio Fortuna che ne cura anche la regia.
La rassegna è stata realizzata con il contributo della Cassa di risparmio di Gorizia e con il patrocinio della Federazione italiana teatro popolare, oltre che con il sostegno del Centro tradizioni popolari di San Rocco.
Emanuela Masseria
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto