Compie trent’anni la Metal Tech di Ampezzo

L’azienda che produce box doccia conta una cinquantina di dipendenti. Due anni fa subì un incendio
Di Gino Grillo

AMPEZZO. Sono stati festeggiati in questi giorni i 30 anni di attività dell’azienda Metal Tech di Nicola Spangaro, in concomitanza con i 67 anni dell’imprenditore carnico, figura molto nota anche per il suo impegno politico e di amministratore pubblico.

In questi trenta anni di attività professionale Spangaro ha portato l’azienda, che produce box doccia, e che ha una gemella, la Egena, a raggiungere gli obiettivi creando un sistema produttivo in grado di trasformare la materia prima, acciaio e alluminio, in un prodotto finito pronto alla vendita; questo ha permesso di ottenere una certa posizione commerciale non solo in Friuli ma anche all’estero.

L’esordio di Nicola Spangaro è stato alla Zanussi Grandi Impianti, dove ha appreso il know how imprenditoriale che gli ha permesso di dare l’avvio all’azienda carnica, non senza aver sperimentato diverse vie imprenditoriali per portare occupazione in Carnia.

Non sono sempre stati anni facili, d’altronde si sa che in montagna non è semplice fare impresa. Nonostante le commesse e gli ordinativi fioccassero, c’è stato anche un periodo, alcuni anni or sono, in cui le difficoltà finanziarie avevano messo alle strette la stabilità dell’azienda.

Momenti superati, come quello dell’incendio che un paio di anni fa (era l’ottobre 2014) aveva danneggiato la fabbrica, ma che anche grazie al buon rapporto instaurato fra l’imprenditore carnico e i dipendenti, ha portato questi ultimi a lavorare anche nei giorni festivi per permettere alla Metal Tech di riprendere l’attività in tempi brevissimi.

Attualmente l’azienda, che ha una succursale in Friuli, a Spilimbergo (la Egena), nella quale collaborano i figli, dà occupazione ad una cinquantina di dipendenti. Nicola ha sempre sottolineato l’importanza di poter creare un’azienda solida in un territorio difficile come la Carnia, impegnandosi per questo anche in campo politico.

Molto legato al territorio, militando nel Partito socialista italiano ai tempi di Craxi, Nicola Spangaro è stato pure assessore allo sport per il Comune di Ampezzo dove organizzò nel 1987 la prima edizione della “24 ore di pallavolo” che ancora oggi si ricorda in paese.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto